Page 217 - Rassegna 3-2016
P. 217
LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DELLA PROPAGANDA JIHADISTA
TRA MISURE INTERDITTIVE E CONTRO-NARRATIVE
inoltre, sebbene la prima raison d’etre dei media jihadisti sia puramente pro-
pagandistica, per “informare” sullo “stato di oppressione e sui torti subiti dai musul-
mani, documentando le attività dei mujaheddin per mobilizzare le masse e chiamarle a rac-
colta a sostegno della causa”(14), ad essa si sono progressivamente aggiunte altre fun-
zioni, divenute ormai inscindibili, quali la comunicazione ed il coordinamento
operativi, il reclutamento, l’addestramento e l’instradamento verso i teatri di
guerra.
3. Il ruolo dei social network
i forum sono stati progressivamente superati dai social network quali princi-
pali canali di diffusione delle narrative jihadiste(15).
tale effetto è sostanzialmente conseguenza della reazione alle policies
governative di chiusura dei forum e dell’evoluzione dei mezzi di comunicazione,
avvenuta anche nella società civile. vi sono inoltre motivi pratici: usare i social
network richiede minori risorse tecnico-finanziarie ed offre notevoli vantaggi.
Twitter è attualmente il veicolo privilegiato per la pubblicazione del mate-
riale di propaganda. è apprezzato per il carattere di immediatezza, che fa sen-
tire gli utenti “partecipi” degli eventi(16), e per la possibilità di associare il mes-
saggio a specifici soggetti o materie, grazie al ricorso agli hashtags(17).
Facebook consente un elevato livello di interazione tra gli aspiranti jihadisti.
offre la possibilità di rendere i contenuti pubblici o privati e di graduare l’ano-
nimità del profilo e la confidenzialità del rapporto con le controparti.
(14) - vds. awan, hoskins, o’LoughLin, op. cit., pag. 50.
(15) - ovvero un sistema coerente di storie interrelate ed organizzate sequenzialmente, in grado di
produrre senso attraverso la costruzione di “realtà sociali, definendo i soggetti e le loro posi-
zioni relazionali in un sistema di significati”. cfr. r. jackson, Constructing Enemies: Islamic
Terrorism in Political and Academic Discourse, in GOVERNMENT AND OPPOSITION, cambridge
university press, vol. 42, n. 3/2007, pag. 396.
(16) - durante gli attacchi condotti da al-shabaab al westgate mall di nairobi il 21 settembre 2013,
l’organizzazione ha diffuso in real-time aggiornamenti conditi di messaggi propagandistici.
(17) - etichette per metadati, precedute dal simbolo “#”, utilizzate su alcuni social network come
aggregatore tematico, per rendere più facile la ricerca di messaggi su un tema o contenuto
specifico.
215