Page 213 - Rassegna 3-2016
P. 213

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DELLA PROPAGANDA JIHADISTA
                         TRA MISURE INTERDITTIVE E CONTRO-NARRATIVE

      L’importanza dell’iniziativa era riconosciuta anche dai principali outlet
mediatici ufficiali di Al Qaida, che “raccomandavano” Jarchive quale sito affida-
bile.

      in termini di efficacia, si consideri che siti di questo tipo hanno giocato un
ruolo determinante nella radicalizzazione di mohammed game, unico terrori-
sta homegrown finora passato all’azione in italia, con l’attentato alla caserma
“santa barbara” dell’esercito italiano a milano il 12 ottobre 2009.

      L’attrattiva esercitata dai forum deriva dalla capacità di offrire certezze a chi
si avvicina alla rete perché pervaso da un senso di alienazione, solitudine e mar-
ginalizzazione causato da difficoltà di integrazione nella società occidentale. nel
forum ci si sente sicuri e si sviluppa un senso di appartenenza ad una grande
comunità basata su un elemento in comune: l’islam. ci si convince che la
umma(8) esiste e che tutti possono far sentire la propria voce. Questo senso di
egualitarismo è rafforzato dall’assenza, nel forum, di qualunque gerarchia tra gli
utenti.

c. Video e riviste online

      i video hanno assunto in breve tempo un ruolo preponderante nel panorama
della produzione mediatica jihadista. ad essi si è affiancata la diffusione di “riviste
online” che riprendono canoni stilistici ed estetici dei magazine occidentali.

      al centro della retorica si colloca la presentazione del jihad quale mezzo
per combattere l’“oppressione” da parte dell’occidente, con l’istigazione a por-
tare la lotta nel cuore dell’europa e degli stati uniti.

      per massimizzare l’efficacia della propaganda, sono state create unità spe-
cializzate per la produzione mediatica, con propri marchi e loghi per dare
un’immagine di rispettabilità, efficienza ed obiettività. con la “professionalizza-
zione”, i canali linguistici si sono estesi dall’arabo alle lingue occidentali, allo
scopo di raggiungere un’audience di convertiti o di immigrati di seconda o terza
generazione che, nati e residenti in europa o nelle americhe, non parlano la lin-
gua dei padri.

(8) - L’intera comunità musulmana, unita dalla fede. cfr. dizionario oxford (www.oxforddictiona-
      ries.com).

                                                                                      211
   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218