Page 211 - Rassegna 3-2016
P. 211
LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DELLA PROPAGANDA JIHADISTA
TRA MISURE INTERDITTIVE E CONTRO-NARRATIVE
Al Qaida doveva limitarsi a definire la strategia del jihad globale contro
l’occidente e gli “stati apostati”, diffondendone la chiamata. rispondendo
all’appello, chiunque avrebbe potuto agire individualmente o costituire un pro-
prio gruppo per colpire obiettivi coerenti con il programma ideologico del
movimento. inizialmente, non avendo propri media, Al Qaida utilizzò come
canali di distribuzione della produzione ideologica le televisioni satellitari o la
stampa araba indipendente(4), cui faceva pervenire comunicati, audio e video.
tuttavia, non controllando questi outlet, l’organizzazione di bin Laden non
poteva né garantirsi lo spazio di cui aveva bisogno né, soprattutto, evitare che
il proprio messaggio fosse distorto.
il passaggio ad internet, di cui al suri aveva fin da subito intuito le poten-
zialità, fu rapido: già prima del 2000 Al Qaida si dotò di un proprio sito internet,
“Al Neda”, ovvero “la chiamata”.
un ulteriore passo fu la “liberalizzazione” della circolazione dei contenuti:
chiunque, creando un proprio sito, avrebbe potuto contribuire a diffondere la
propaganda. in tal modo il sistema divenne inattaccabile: qualora alcuni siti fos-
sero stati bloccati, altrettanti sarebbero stati creati, assicurando la circolazione
del materiale. ne consegue che chi gestisce un sito o diffonde il materiale jiha-
dista - anche attraverso i social network - contribuisce attivamente a salvaguardare
e perpetuare il “patrimonio ideologico” e consente alla strategia terroristica di
realizzarsi.
il ricorso al Web rispondeva anche ad una specifica esigenza di riservatez-
za: i sempre più frequenti controlli di polizia intorno ai tradizionali spazi fisici
ove si diffondeva il pensiero radicale (moschee e centri culturali) indussero i
militanti a ricercare mezzi d’interazione relativamente più sicuri, che li espones-
sero di meno al monitoraggio da parte degli investigatori.
b. Verso l’interattività: dai siti passivi ai forum
in una prima fase, i siti Web erano del tipo c.d. “1.0”, ovvero pagine stati-
che il cui contenuto era determinato da chi le aveva create.
(4) - La dichiarazione di costituzione del Fronte mondiale contro gli ebrei ed i crociati del 1998, di osama
bin Laden, fu pubblicata dal giornale arabo stampato a Londra al Quds al arabi.
209