Page 216 - Rassegna 3-2016
P. 216

IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE

      analoghi contenuti sono proposti dalla rivista ufficiale del Daesh, il perio-
dico Dabiq(12), pubblicato dal 2014 ed utilizzato per scopi di propaganda e reclu-
tamento.

      Dabiq tratta tematiche quali l’importanza del jihad, l’unità dei musulma-
ni, la difesa della comunità, la ricerca della “verità” e lotta per l’espansione
del “califfato”, con l’auspicio della migrazione verso di esso di tutti i musul-
mani.

      La rivista, di facile consultazione sul Web, contiene anche servizi fotogra-
fici su attività militari ed esecuzioni, nonché articoli informativi relativi all’ap-
parato amministrativo dello Stato Islamico. nelle aree sotto il controllo dello
Daesh, Dabiq è distribuito anche in forma cartacea.

d. Effetti sulla morfologia della minaccia

      L’evoluzione delle strategie di comunicazione ha comportato, quali effetti
più tangibili:

      - l’abbassamento dell’età media degli aspiranti jihadisti(13), grazie alle capa-
cità di attrazione esercitate sui più giovani;

      - contatti più veloci tra i soggetti radicali, con riduzione delle distanze e
del rischio di essere fisicamente monitorati. L’assenza di barriere inibitorie faci-
lita la circolazione di idee estreme e accelera il passaggio all’azione;

      - il decentramento dei processi di radicalizzazione, che non avvengono
più necessariamente attorno ai centri culturali islamici metropolitani ove, fino
alla metà del decennio scorso, si incontravano i soggetti di ideologia estremista.
il Web raggiunge anche i più piccoli paesi di provincia, dove una persona può
radicalizzarsi tra le mura di casa propria. ne conseguono considerevoli difficol-
tà nell’individuazione in tempo utile dei soggetti che si avvicinano alle ideologie
radicali.

(12) - il nome è altamente simbolico, perché dabiq secondo la tradizione islamica (hadith di abu
       hurayrah) è il luogo del muslim malahim, ove i musulmani distruggeranno i crociati. dabiq
       è una città situata a nord di aleppo (siria) dove nel 1516 (battaglia di marj dabiq) l’impero
       ottomano sconfisse il sultanato mamelucco, aprendo la strada alla costituzione del califfato
       ottomano.

(13) - vds. m. sageman, op. cit., pag. 111.

214
   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221