Page 220 - Rassegna 3-2016
P. 220
IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE
L’obiettivo è suscitare, a livello emotivo, un forte desiderio di partecipa-
zione, facendo leva su aspetti umanitari, cameratismo e spirito d’avventura.
un Media Council coordina tutte le campagne mediatiche, tra cui la diffu-
sione della rivista Dabiq(25) e la proiezione dei video di propaganda sui maxi-
schermi installati nelle piazze del “califfato”(26).
5. Le risposte in campo preventivo: tra interdizione e contro-narrative
il concetto di prevenzione della radicalizzazione deve essere distinto da
quello di prevenzione dei reati. La prevenzione dei reati mira ad impedire la
consumazione degli stessi da parte di soggetti già socialmente pericolosi, ma
non interviene sul processo motivazionale che porta questi ultimi a delinquere.
La prevenzione della radicalizzazione opera invece in un momento anteriore,
agendo sui fattori che determinano lo spostamento dei soggetti verso posizioni
estreme da cui può conseguire una deriva di tipo terroristico. è proprio que-
st’ultimo il tipo di prevenzione che viene analizzato in questa sede.
Le policies per contrastare sul piano preventivo le strategie di comunicazione
terroristiche sono in continua evoluzione e si basano sia su misure interdittive
(anche dette “negative”) sia sulla diffusione di contro-narrative. sulla loro appli-
cazione esiste un costante dibattito teso ad individuare un corretto bilanciamen-
to tra libertà di utilizzo della rete ed esigenze di sicurezza nazionale, oltre a con-
temperare necessità di prevenzione e di sviluppo delle attività investigative.
a. Misure interdittive
esistono tre macro-categorie di misure interdittive: la rimozione di conte-
nuti, il filtraggio-limitazione degli accessi, la manipolazione dei risultati presen-
tati dai motori di ricerca per nascondere contenuti radicali(27).
(25) - disponibile in rete, in arabo o in inglese, e nelle terre del “califfato” anche su carta stampata.
(26) - nel febbraio 2016 è stata data notizia di un’applicazione per ascoltare online la radio di is, al-bayan.
cfr. b. tasch, ISIS has reportedly released its first Android app, in BUSINESS INSIDER, 2 febbraio 2016.
(27) - cfr. aa.vv., Radicalisation: the role of the Internet, institute for strategic dialogue, Londra, 2011, pag. 8.
218