Page 222 - Rassegna 3-2016
P. 222
IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE
i fornitori di connettività hanno l’obbligo di inibire l’accesso ai siti indivi-
duati con provvedimento dell’autorità giudiziaria, attraverso la creazione di
appositi “filtri”. inoltre il pubblico ministero, quando procede per i principali
delitti commessi con finalità di terrorismo, ordina ai fornitori dei servizi di
hosting, con decreto motivato, di rimuovere i singoli contenuti(32).
b. Contro-narrative
La rimozione dei contenuti o il blocco dei siti, con la temporanea inibizio-
ne delle reti di propaganda, ha senz’altro effetti positivi, nella misura in cui priva
di punti di riferimento gli utenti più assidui. si tratta tuttavia di un effetto di bre-
vissimo termine, data la elevata probabilità - o quasi certezza - che gli stessi con-
tenuti siano riproposti in altri siti.
preso atto dell’impossibilità pratica di contrastare il proliferare delle nar-
rative jihadiste online con le sole misure interdittive, le più recenti policies promuo-
vono la diffusione di contro-narrative finalizzate a mettere in discussione le
argomentazioni usate dai radicalizzatori ed a minarne la solidità. L’obiettivo è
duplice: sottrarre alle organizzazioni terroristiche il monopolio della comunica-
zione ed instillare il “seme del dubbio” nei soggetti a rischio che, non potendo
costruirsi delle certezze, dovrebbero recedere dall’intraprendere iniziative radi-
cali.
Le contro-narrative possono assumere tre forme: messaggi che tendono a
“smontare” l’ideologia terrorista, messaggi che mirano a ridicolizzare o minare
la credibilità delle organizzazioni e messaggi che promuovono alternative posi-
tive, decostruendo gli aspetti caratterizzanti della narrativa e presentando una
storia positiva basata su valori sociali, tolleranza, libertà e democrazia. in prati-
ca, intervengono introducendo sui canali di comunicazione prescelti dalle orga-
nizzazioni jihadiste (ad esempio il Web) messaggi che offrono una prospettiva
alternativa, indebolendo la solidità ideologica delle argomentazioni proposte dai
gruppi terroristici. per comprendere come operino può, ad esempio, farsi rife-
rimento al conflitto siriano.
(32) - in caso di inosservanza l’autorità giudiziaria può disporre l’interdizione all’accesso di tutto
il dominio.
220