Page 227 - Rassegna 3-2016
P. 227

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DELLA PROPAGANDA JIHADISTA
                         TRA MISURE INTERDITTIVE E CONTRO-NARRATIVE

      - raccordo e collaborazione tra governo e settore privato (software compa-
nies, Internet service providers, piattaforme di social networking), anche per conferire
alle contro-narrative priorità tra i risultati delle ricerche effettuate con parole
chiave collegate all’islam.

      dal punto di vista dei vantaggi, le contro-narrative incidono di meno sulla
libertà di navigazione in rete e, non comportando la chiusura dei siti, consen-
tono di svolgere attività di monitoraggio sui loro visitatori. se ben costruite
sono anche più efficaci sul piano della prevenzione della radicalizzazione per-
ché, pur non impedendo la circolazione della propaganda, portano i soggetti
potenzialmente vulnerabili a rimanerne immuni.

      è tuttavia evidente che una politica di prevenzione efficace non può limi-
tarsi all’impiego esclusivo di contro-narrative o di misure interdittive. entrambe
devono essere accuratamente bilanciate.

b. Evoluzione della minaccia in Italia e ruolo delle contro-narrative

      nei paesi in cui la presenza di grandi comunità islamiche è più risalente,
l’incidenza dei casi di radicalizzazione è tale da aver indotto i governi ad inserire
le contro-narrative nelle proprie policies nazionali di contrasto al terrorismo(42).

      in italia non esistono ancora programmi analoghi. nel medio termine, il
fenomeno è tuttavia suscettibile di assumere le proporzioni riscontrate nei paesi
nordeuropei: aumenta la “massa critica” di immigrati di seconda e terza gene-
razione a rischio di radicalizzazione e si registra un numero crescente di foreign
fighter partiti dall’italia dopo essersi radicalizzati per effetto della propaganda
jihadista.

      è pertanto essenziale e indifferibile l’adozione, anche in italia, di strategie
di contro-narrativa.

      una strategia di contro-narrativa nazionale richiede anzitutto la definizio-
ne di attori e ruoli che siano funzionali ad implementare i principi esposti supra.
La tematica è strettamente connessa alle esigenze di sicurezza nazionale, per cui
un ruolo governativo è indispensabile, affinché siano raggiunti livelli adeguati di
efficacia e coerenza.

(42) - vds. il Netherlands comprehensive action programme to combat jihadism, varato il 29 agosto 2014.

                                                                                     225
   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232