Page 209 - Rassegna 3-2016
P. 209
La prevenzione degLi effetti
deLLa propaganda jihadista
tra misure interdittive
e contro-narrative
Ten.Col. t.ISSMI Raffaele RIVOLA
Capo della 1a Sezione Rapporti con Unione Europea,
Ufficio Cooperazione Internazionale
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
sommario: 1. premessa. - 2. La comunicazione jihadista dagli anni ’90 ai web forum. - 3. il ruolo dei
social network. - 4. peculiarità nella propaganda del daesh. - 5. Le risposte in campo
preventivo: tra interdizione e contro-narrative. - 6. possibili correttivi e prospettive per
l’italia. - 7. conclusioni.
1. Premessa
il terrorismo è comunicazione. ogni azione terroristica intende comuni-
care un messaggio che è al tempo stesso una dichiarazione politica, una intimi-
dazione ed un atto di proselitismo. senza un’efficace gestione della comunica-
zione(1) ogni progetto terroristico sarebbe destinato al fallimento.
(1) - cfr. m. Lombardi, Le nuove sfide del terrorismo metropolitano, franco angeli, roma, 2009, pag. 13.
207