Page 196 - Rassegna 3-2016
P. 196

IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE

      poichè la cartina tornasole dell’adeguatezza della comunicazione emer-
genziale è ancora una volta la sua capacità di essere uno strumento efficace di
riduzione dell’incertezza e di governo delle crisi(242).

      la straordinaria molteplicità di sviluppi e soluzioni possibili paralizza l’uo-
mo di oggi, poichè “non è sufficiente cogliere mentalmente la complessità del mondo; occor-
re anche metterla alla portata dell’esperienza vissuta e dell’azione, e di conseguenza ridur-
la”(243).

      Su tale fronte, nonostante le numerose incoerenze e superficialità, un
approccio comunicativo più corretto e adeguato rispetto al passato è stato regi-
strato, per alcuni aspetti, a seguito degli attentati di parigi dello scorso 13
novembre, laddove sembra essere emersa una maggiore consapevolezza nel-
l’utilizzo dell’informazione per valorizzare le notizie positive ai propri fini e
contenere quelle negative. A riguardo, l’assenza di barriere in campo comunica-
tivo rende inefficace l’applicazione di qualsiasi strategia come mero e statico
contenimento, nella considerazione che il miglior sistema di difesa è passare
immediatamente all’attacco dell’avversario, colpendone le vulnerabilità, molte-
plici nel caso di Dā‘ish. nessuna censura risulta oggi praticabile, se non per
tutelare la delicatezza di una particolare fase operativa o salvaguardare l’effetto
sorpresa(244), ma un approccio autocritico e l’adozione di comportamenti coe-
renti può costituire una difesa mobile capace di sottrarsi alla presunzione ed
anche al sospetto che possa esistere una verità da nascondere o comunque una
responsabilità storica inconfessabile. la gestione delle emergenze comunicative,
peraltro, sarà presumibilmente tanto più efficace quanto maggiori saranno la
credibilità, la competenza ed il prestigio del comunicatore, affinchè la rivisita-
zione degli eventuali errori commessi dall’occidente non possa costituire un
boomerang strumentalizzabile da un sedicente Stato, come il restaurato Califfato,
così attento ad utilizzare la stessa informazione critica e democratica per enfa-
tizzare le negatività del sistema di riferimento e celebrare ulteriormente se stes-

(242) - Andrea CeRASe, lucia D’AMBRoSI, valentina MARTIno, L’ora zero della comunicazione,
        in Torri collanti, a cura di Mario MoRCellInI, francoAngeli editore, Milano, 2002, pag. 47.

(243) - Cfr. niklas lUhMAnn, Illuminismo sociologico, Il Saggiatore, Milano, 1983, pagg. 82-83.
(244) - Rispettoso di queste esigenze di riserbo è stato, ad esempio, l’atteggiamento dei media e non

        soltanto in occasione degli intereventi di polizia nella municipalità di Molenbeek o nelle altre
        aree sensibili belghe e francesi interessate da manovre di polizia.

194
   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201