Page 199 - Rassegna 3-2016
P. 199

DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO

Riferimenti bibliografici

La rapida evoluzione degli eventi relativi a Dā‘ish ha suggerito l’esame incrociato dei testi
inseriti nella sottonotata bibliografia con i contenuti ricavati da open sources reperibili sul web,
in relazione alle quali è stata di seguito elaborata la sitografia di riferimento.

- AnTInoRI Arije, la mediamorfosi del terrorismo jihadista tra iconoclastia
  e stato sociale, in Rivista di diritto pubblico italiano comparato europeo, I
  federalismi.it, Roma, settembre 2015;

- AnTInoRI Arije, Weaponizzazione mediale. Dal terrorismo internazionale
  alla digitalizzazione del neoterrorismo, in g.MARoTTA, profili di criminolo-
  gia e comunicazione, Milano, 2014;

- AnzeRA giuseppe, BRUno Marco, gRITTI Roberto, Isis: obiettivi, ideo-
  logia e organizzazione in framing Isis. Ideologia, strategie, comunicazione, in
  Comunicazionepuntodoc, in via di pubblicazione;

- AnzeRA giuseppe, gRITTI Roberto, I partigiani di Alì, guerini, 2007;

- ARnABolDI Michela, Sharia4: Un ponte tra europa e levante, ISpI
  Commentary, 8 ottobre 2014;

- AA.vv., Isis: portrait of a jihadi terrorist organization, The Meir Amit
  Intelligence and Terrorism Information Center, novembre 2014;

- AA.vv., Cyber propaganda: from how to start a revolution to how to beat
  Isis, legatum foundation, novembre 2015;

- BAllARDInI Bruno, ISIS il marketing dell’apocalisse, Ballardini & Castoldi,
  Milano, 2015;

                                                                                     197
   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204