Page 201 - Rassegna 3-2016
P. 201
DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO
- gIRMenIA enrico, Il complesso di Abramo. psicologia della guerra moder-
na e dello scontro di civiltà, Armando editore, Roma 2013;
- gRAzIAno Manlio, guerra santa e santa alleanza, Bologna, il Mulino, 2014;
- JeAn Carlo, geopolitica del ventunesimo secolo, gius laterza & figli,
Roma-Bari, 2004;
- KhATIB lina, The Islamic Statès strategy. lasting and expanding, Carnegie
Middle east Center, 2015;
- KlAUSen Jytte, Tweeting the Jihad: social media networks of Western foreign
fighters in Syria and Iraq, Studies in Conflict & Terrorism, vol. 38, n. 1;
- lIBICKI C. Martin, The emerging primacy of Information: A Debate on
geopolitics, in “orbos”, primavera 1996;
- lIMeS, Rivista italiana di geopolitica, 1/2015. “Dopo parigi che guerra fa”,
gruppo editoriale l’espresso SpA, Roma;
- lISTeR Charlie, profiling the Islamic State, Brooking Doha Center Analysis
paper, novembre 2014;
- lUhMAnn niklas, Illuminismo sociologico, Il Saggiatore, Milano, 1983;
- MAggIonI Monica e MAgRI paolo, Twitter e jihad: la comunicazione
dell’Isis, epoké, 2015, novi ligure (Al);
- MAh-RUKh Ali, Isis and propaganda: how Isis exploits women, hilary and
Trinity Terms, 2015;
- MolInARI Maurizio, Il califfato del terrore, Rizzoli, 2015;
- MoRCellInI Mario e CeRASe Andrea, Crisi dei valori e crisi della sicu-
rezza: un quadro oltre la retorica in “la Sapienza della sicurezza”, Maggioli
editore, Santarcangelo di Romagna (Rn), 2014;
199