Page 203 - Rassegna 3-2016
P. 203

DA’ISH TRA PROPAGANDA E GUERRA DI INFORMAZIONE.
UN’ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI TERRORISMI NEL XXI SECOLO

- “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2014” della
  presidenza del Consiglio dei Ministri, la minaccia nel Cyberspazio. Il
  Cyberjihad;

- “RID. Rivista Italiana Difesa”, n. 1, giornalistica Riviere Soc. Coop., gennaio 2016;

- SAgeMAn Marc, leaderless Jihad: Terror networks in the Twenty-first
  Century, University of pennsylvania, philadelphia, 2008;

- SAlTMAn erin Marie & WInTeR Charlie, Islamic State: The changing face
  of modern jihadism, Quilliam, novembre 2014;

- SAnToRI elisabetta, (ICSA) horrorismo. videoestetica del terrore nel
  Califfato islamico, in laicità o barbarie, Micromega, 4/2015;

- B. SCARCIA AMoReTTI, Il mondo musulmano: quindici secoli di storia,
  Carocci, 2013;

- SeRAfInI Marta, foley e i contenuti rimossi dal web, la responsabilità della
  Silicon valley;

- ToRellI M. Stefano e vARvellI Arturo, Il nuovo Jihadismo in nord
  Africa e nel Sahel, in osservatorio di politica internazionale,
  Approfondimenti, n. 75 (maggio 2013);

- UvA Christian in Il terrore corre sul video. estetica della violenza dalle Br ad
  al-Qaeda, 2008;

- vIDIno lorenzo, Radicalization, linkage, and Diversity: Current Trends in
  Terrorism in europe, RAnD, 2011;

- vIRIlIo paul, Il terrorismo mediatico e l’umanità in pericolo in vita e pen-
  siero, n. 6, 2004;

- WInTeR Charlie, The virtual “Caliphate”: Understanding Islamic Statès.
  propaganda Strategy, Quilliam, 2015.

                                                                                     201
   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208