Page 182 - Rassegna 3-2016
P. 182
IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE
di audience forniti da Auditel per il 13(220) e 14(221) novembre 2015. già all’epoca,
le dirette dei telegiornali catalizzarono l’attenzione degli italiani, con punte di
audience da 25 milioni di utenti soprattutto nella fascia serale(222) e, a seconda della
(220) - Circa 4,5 milioni di utenti, secondo i dati Auditel relativi al 13 novembre: su Rai1 l’edizione stra-
ordinaria del Tg1è stata seguita da 2.434.000 spettatori con il 20.54% di share; su Canale 5,il
Tg5 edizione Straordionaria - dalle 24:04 -ha totalizzato una media di 496.000 spettatori pari
ad uno share del 6.41%; su Rai2, il Tg2 - all’interno di Troppo giusti (durata 14 minuti) - segna
451.000 spettatori con il 2.22% rispetto alla metà di spettatori della trasmissione; su Rai 3, ilTg3
edizione Straordinaria segna il 5.61% con 686.000 spettatori; su Italia1, l’appuntamento con le
Ieneviene visto da una media di 381.000 ascoltatori con il 4.65% di share; su la7,l’edizione stra-
ordinaria del Tgla7 ha informato 938.000 spettatori con il 7.35%. Rai news in diretta- dalle
22:21 alle 24:56 - segna 322.000 spettatori con l’1.94% (2,5 milioni di contatti).
(221) - l’audience televisiva segnala una grandissima attenzione del pubblico per tutta la giornata del
14 novembre per i programmi di informazione e di approfondimento dedicati agli attentati
in francia. notevole l’interesse in prima serata per lo speciale Porta a porta - cui partecipa tra
gli altri il Ministro dell’Interno Angelino Alfano - con 3 milioni 423 mila spettatori e il
15.39% di share che si aggiudica la serata televisiva con un risultato record in termini di
audience. Access prime time: Che fuori tempo che fa, in onda col titolo #parole per parigi, rea-
lizza 1 milione 870 mila con il 7.69% di share. Tg1 delle 13.30 è stato visto da 5 milioni 202
mila spettatori con il 26.34%, l’edizione della sera da 5 milioni 774 mila con il 25.49% e alle
23.39 da 1 milione 699 mila spettatori con il 12.21%. Il Tg2 delle 13 ha segnato 3 milioni
321 mila spettatori (18.55%), l’edizione della sera 2 milioni 317 mila pari al 9.66%, mentre
alle 23.31 gli spettatori sono stati 807 mila con il 5.36%. Bene anche il Tg3: alle 14.22 gli
spettatori sono stati 2 milioni 487 mila, share del 14.27%, 2 milioni 367 mila con il 12.62%
alle 19 e 901 mila, share del 9.42%, alle 24.14. Sul fronte Mediaset, il Tg5 ha avuto nell’edi-
zione straordinaria delle 8.50 1.084.000 spettatori, 13.25% di share; alle 13 gli spettatori
sono stati 3.958.000, 21.79%; alle 13.40 (straordinaria) 2.558.000, 13.21%; alle 20 3.826.000,
16.67%; alle 20.41 (straordinaria) 3.585.000 spettatori totali, 14.86%. per l’edizione straor-
dinaria di Studio Aperto delle 12.04 ci sono stati 536.000 spettatori pari al 4.77%; alle 12.25
2.192.000 spettatori, 15.28%; alle 18.05 (straordinaria) 621.000 spettatori, 4.04%; alle 18.30
1.019.000 spettatori, 6.14%. Il Tg4 delle 19 ha fatto segnare 807.000 spettatori, 4.42% di
share; lo speciale delle 19.30, 772.000 spettatori, 3.79% di share. per quanto riguarda gli
approfondimenti informativi, su Rai1, dalle 2 di notte alle 7.01, Rainews è stata seguita da
336 mila spettatori con il 19.32 di share. Dalle 7.01 alle 12.26 l’edizione straordinaria del Tg1
ha totalizzato 2 milioni 55 mila spettatori con il 26.56%, lo Speciale Tg1, in onda dalle 16.44
alle 18.01, ha raccolto 1 milione 576 mila spettatori con l’11.60%. A seguire, dalle 18.04 alle
19.54, la vita in diretta è stata vista da 3 milioni 233 mila spettatori, 18.26%. Su Rai3, dalle
8.10 alle 10.02, Agorà è stato seguito da 475 mila spettatori, 5.78%; lo speciale Tg3, in onda
dalle 10.02 alle 12.59, ha totalizzato 920 mila spettatori con il 9.69%; lo Speciale Agorà, dalle
15.01 alle 17, è stato visto da 1 milione 250 mila spettatori, 9.13% e, a seguire, fino alle 18.54,
per l’edizione speciale del Tg3 gli spettatori sono stati 1 milione 132 mila con il 7.65%.
(222) - Cfr. lunedì.com, Dossier/Il giorno del disastro, 9 settembre 202, pagg. 5 e 6.
180