Page 116 - Rassegna 3-2016
P. 116
IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE
dedicata alla francia, riporta inoltre parti di Dabiq tradotte in francese; in questa
lingua, oltre che in lingua tedesca(150), i primi due numeri della rivista sono
comunque reperibili integralmente anche su YouTube(151), mentre molte delle
edizioni risultano consultabili on line in lingua russa, turca(152), bosniaca(153), indoi-
ranica urdu(154) e bahasa indonesiana(155).
In breve, la rivista è di fatto disponibile nelle lingue parlate nelle regioni
potenzialmente interessate dall’espansione del Califfato, tra cui l’albanese.Il
nome dato al magazine è Dabiq, cittadina della Siria settentrionale, a nord di
Aleppo ed al confine turco ove, nelle “ultime ore” della storia, secondo un’inter-
pretazione non univoca della tradizione culturale islamica, le truppe musulmane
combatteranno l’ultima battaglia contro i “crociati”, prima del ritorno del Mahdi,
versione musulmana del Messia(156).
Così perlomeno veniva profetizzato in un Hadīth del Sahīt di Muslim(157),
(150) - Cfr.www.google.it/url?q=https:/niwelt.wordpress.com/2015/04/22/is-magazine-dabiq-jezt-auch-auf-
deutsch/&sa=U&ved=oahUKewi6gKTTz93KAhWl6xQKhSyQCmeQfgglMAA&sig2=Ta6-
j9nAyxnAngfx2-lIA&usg-AfQiCnewd8Tv8ybIo43zYz9npyYcj808_w1
(151) - Cfr. anche il link i.ytimg.com/vi/nYpewYS80_e/0.jpg
(152) - le ricerche effettuate alla data del 4 febbraio 2016 su google.com.tr, il motore di ricerca
turco, hanno consentito di individuare in lingua turca i numeri della rivista sino al 9, consul-
tabili on line sul sito https:/archive.org/details/Dabk9TurkceDarulhilafe, con referente Al-
hayat Medya Merk Turkce – Darul hilafe.
(153) - Cfr. https://archive.org/details/DABIQ12naBosanskom.Jeziku_201602
(154) - Cfr. https://archive.org/details/shift_paradigm_partII_urdu
(155) - Cfr. https://archive.org/details/dabiq11-indo-thareeqalhaq
(156) - In tutte le tradizioni religiose apocalittiche esiste uno stretto rapporto tra la conversione
dell’umanità alla vera fede e la riapparizione del Mahdi, con l’inizio del giudizio finale.
(157) - Cfr. gli hadith sono aneddoti sulla vita del profeta dell’Islam, Muhammad, facenti parte della
Sunna – altra fonte della legge islamica dopo la Shar’ia – e della tradizione orale riferita al
profeta, che hanno acquistato valore di legge in assenza di una esplicita previsione coranica
sul tema trattato. Questa narrativa impegna tuttora gli esegeti musulmani per accertare l’au-
tenticità dei milioni di hadith esistenti sul piano sia della coerenza, logicità e veridicità dei con-
tenuti, sia su quello della attendibilità e affidabilità della fonte, indagata sul piano genealogico
e della reputazione. nell’hadith 6924 si legge: «Le ultime ore non arriveranno fino a quando i Romani
non saranno ad al-A’maq, a Dabiq. Un esercito costituito dai migliori soldati delle genti della terra arriverà
allora da Medina. E questi combatteranno e un terzo dell’esercito fuggirà via, e Allah non lo dimenticherà
mai. Un terzo sarà ucciso e sarà costituito da martiri eccellenti agli occhi di Allah. Un terzo messo alla prova
vincerà e sarà conquistatore di Costantinopoli». Secondo alcuni esperti di studi coranici, l’interpre-
tazione data all’hadith in parola non sarebbe attendibile, ma ben più complessa.
114