Page 108 - Rassegna 3-2016
P. 108

IL TERRORISMO NELLO SCENARIO MONDIALE

      Subito dopo il suo rapimento, proprio Twitter aveva ospitato il sondaggio
dei followers affinché suggerissero le modalità della sua esecuzione capitale(136),
videoregistrata ed immessa nella rete i primi giorni del mese di febbraio 2015,
subito dopo il breve video della decapitazione del giornalista giapponese Kenji
goto(137) prodotto da al-FurqanMedia Center e lanciato, il 31 gennaio successivo,
attraverso il medesimo circuito mediale(138).

      Facebook(139), oltre allo sviluppo di numerosi videogiochi gratuiti con milioni
di utenti attivi, ai diversi servizi di messaggistica privata, chiamata vocale, o
video chiamata grazie alla tecnologia Skype ed alla possibilità di fondare gruppi
ad accessibilità limitata, consente di condividere immagini e contenuti multime-
diali di fatto praticamente illimitati. per gli aspetti di specifico interesse, su rete
Tor, è inoltre possibile una connessione cifrata e anonima, con la possibilità di
precludere anche l’individuazione della posizione geografica, escludendo la
possibilità per i motori di ricerca di indicizzare i contenuti scambiati, che appar-
tengono invece al deep web, il cosiddetto web sommerso.

      Dai videoclip ai trailer, sino a veri e propri cortometraggi e raffinate
docufiction, anche YouTube(140) continua ad essere utilizzato quale strumento di

(136) - Cfr. rispettivamente www.paltalk.com/g2/group/1365669164/DisplaygroupDetails.wmt,
        nonchè www.paltalk.com/people/users/The%20Road%20to%20Jannah/index.wmt,
        entrambi visitati il 24 gennaio 2016. gli hashtag lanciati via twitter erano “Suggerimenti su come
        uccidere un Maiale Pilota Giordano” e “Noi tutti vogliamo macellare Moaz”.

(137) - Con un messaggio audio diffuso in rete il 24 gennaio, il giornalista giapponese annunciava la
        decapitazione del connazionale haruna Yukawa, anticipata da una precedente richiesta di riscatto
        di 200 milioni di dollari al governo giapponese che aveva stanziato una analoga cifra per finan-
        ziare la lotta contro Dā’ish. nelle fasi finali della tragedia, dopo la decapitazione di haruna
        Yukawa, era stato anche richiesto lo scambio del pilota giordano e del giornalista giapponese con
        i terroristi Sajida al-Rishawi e al-Karbouly, immediatamente giustiziati dal governo giordano.

(138) - Cfr. Marco loMBARDI, “IS 2.0 e molto altro: il progetto di comunicazione del califfato”, in Monica
        MAggIonI e paolo MAgRI, Twitter e jihad: la comunicazione dell’Isis, epoké, 2015, novi
        ligure (Al), 2015 pagg. 91-135.

(139) - e’ il più diffuso servizio di rete sociale per numero di utenti attivi che, dopo essersi registra-
        ti, possono creare un profilo personale, includere altri nella propria rete sociale e scambiarsi
        messaggi privati e pubblici anche via chato fondare gruppi per condividere interessi comuni.

(140) - Terzo sito più visitato al mondo dopo google e facebook, è unapiattaforma web fondata
        nel febbraio 2005, che consente la disseminazione globale e l’amplificazione in rete dei video
        realizzati direttamente da chi li carica, pur essendo spesso documenti realizzati da terzi e
        caricati senza che esista una tecnologia di filtragio, con una verifica necessariamente ex post.

106
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113