Page 69 - Rassegna 2025-1
P. 69
OsservAzIOnI sUlle nOrme A PrOTezIOne DeglI AnImAlI.
UnO sgUArDO Al bene gIUrIDIcO DI cATegOrIA
capacità degli animali (umani e non) di provare felicità e dolore, contesta ferma-
mente la tradizionale tendenza occidentale a trattare gli animali come oggetti, pri-
24
vandoli dei diritti che gli spetterebbero ; la teorica del neoutilitarismo di Peter
Singer che partendo dal rilievo che casi analoghi debbano essere trattati in modo
25
analogo , conclude che è giusto estendere agli animali i diritti riconosciuti agli
uomini, sulla base della condivisione di talune comuni caratteristiche e principal-
mente della capacità di soffrire e avere, quindi, un interesse a non soffrire.
Sempre sul versante filosofico, le suggestioni di Tom regan, il quale ha
focalizzato la propria attenzione sul valore intrinseco degli animali, estendendo
ad essi l’imperativo kantiano per cui è doveroso considerare gli esseri come fine e
26
non come mezzo .
Infine, sul piano sociologico, si registra l’interessante contributo di pensiero
di Valerio Pocar, il quale, rispetto al tema dei diritti degli animali, ha affermato
che è compito del legislatore rilevare l’esistenza di interessi animali del tutto ana-
loghi a quelli umani e tradurli in precisi obblighi di tutela, proteggendo anche
quei soggetti che, come gli animali, sono più deboli e non avrebbero la forza di
27
perorare la propria causa .
7. Rilettura costituzionalmente orientata del bene giuridico
Tale breve rassegna ci consente di ipotizzare una diversa ricostruzione del
bene giuridico, attingendo alle brillanti riflessioni di attenta dottrina la quale
ritiene che, in fondo, per risolvere il problema del bene giuridico, vi sarebbe una
“soluzione semplice”, evidenziando che le fattispecie di cui sinora si è parlato pos-
sano tutelare direttamente l’animale, a prescindere dai suoi supposti diritti ed a
prescindere dai sentimenti che i singoli individui e la collettività provino nei suoi
confronti.
riteniamo che queste riflessioni, questi interrogativi, maturati nella mente di questo illuminato
filosofo, nel 1800 (che peraltro denotano il suo tormento interiore rispetto al problema) e queste
espressioni così significative e tratti cariche di pathos, rappresentino il più «autentico ed univer-
sale manifesto ideologico dei diritti degli animali». E, se riflettiamo attentamente, la Suprema
Corte è approdata alle stesse conclusioni solo nel Ventesimo Secolo!
24 Jeremy Bentham, An Introduction to the Principles of morals and legislation (1789), trad. it. a
cura di Eugenio Lecaldano, Introduzione ai principi della morale e della legislazione, Torino,
1998, UTET, p. 421, nt. a, che assimila il trattamento attuale degli animali a quello passato degli
schiavi e auspica l’arrivo del “giorno in cui il resto degli animali del creato potrà acquistare quei
diritti di cui non si sarebbe mai potuto privarli, se non per mano della tirannia”.
25 Francesca rescigno, I diritti degli animali, da res a soggetti, Torino, 2005. Giappichelli Editore.
26 Tom regan, The case for Animal rights (1983), trad. it. di r. rini, I diritti animali, Milano, 1990.
27 Valerio Pocar, gli animali non umani, pp. 23 e ss. ID., Una nuova sensibilità per la tutela degli
animali, in rivista cassazione Penale, 2006, pp. 2215 e ss., Giuffrè.
67