Page 65 - Rassegna 2025-1
P. 65
OsservAzIOnI sUlle nOrme A PrOTezIOne DeglI AnImAlI.
UnO sgUArDO Al bene gIUrIDIcO DI cATegOrIA
proteggere mediante le sue norme da danni o esposizioni a pericolo indesiderate” .
12
Non è questa la sede per discorrere delle innumerevoli teorie sul bene giuridico,
bastando qui richiamare le funzioni importanti dell’istituto:
➣ funzione politico-criminale (critica o di delimitazione del penalmente
tutelabile);
➣ funzione dommatico-interpretativa;
➣ funzione sistematico-classificatoria (ai fini della organizzazione della parte
speciale).
Sin dall’inizio del secolo scorso, invero, la dottrina ha posto al centro della
attenzione il sentimento dell’uomo nei confronti dell’animale, partendo dal pre-
supposto che il maltrattamento avrebbe turbato la sensibilità dell’uomo. Un
autorevole studioso, infatti, evidenziava come il maltrattamento di animali
(all’epoca di natura contravvenzionale: art. 727 c.p.) tutelasse il “sentimento
comune di umanità verso gli animali, il quale può rimanere gravemente turbato,
con pericolo di dannosi riflessi sul sentimento di civile mitezza in genere” .
13
Dal momento che l’uomo valuta come ripugnante la violenza contro gli
animali, il relativo turbamento sarebbe alla base della condotta di rilievo penale.
Oppure, si sosteneva, che tali condotte porrebbero in pericolo la sensibilità del-
l’uomo che potrebbe perdere i propri freni inibitori avviandosi più facilmente
alla violenza contro altri esseri umani. L’animale non veniva tutelato direttamen-
te, l’unica possibilità di attendere alla loro protezione era quella di individuare,
quale interesse giuridicamente rilevante, “il sentimento di pietà, di compassione
che l’uomo prova verso di loro” .
14
5. La tutela penale dei sentimenti: sintesi ricostruttiva
Purtroppo malgrado, negli anni, la sensibilità dell’uomo nei confronti degli
animali sia cambiata, le valutazioni della dottrina sul bene giuridico, ad eccezione
di alcune rare voci, resta invariata.
Lo stesso legislatore con la legge 20 luglio 2004, n. 189, ha introdotto, nel
libro secondo del codice penale, al capo III, il Titolo IX-bis, avente ad oggetto i
delitti contro il sentimento per gli animali.
12 Birnbaum, leber das erfordernis einer rechtsverletzung zunt begriff des verbrechens mit besonde-
rer ruecksicht auf den begriff der eherenkraenkung, in Archiv des crintinalrechis. neue Folge,
Bd. 15 (1834), 149 ss.
13 Vincenzo Manzini, Trattato di diritto penale italiano secondo il codice del 1930, Vol. IX, Pt II,
Torino, 1939, p.832.
14 Franco Coppi, maltrattamento o malgoverno di animali, in enc. Dir., Vol. XXV, Milano, 1975,
p. 266.
63