Page 47 - Rassegna 2025-1
P. 47

DOTTRINA





                 La necessità di una efficiente Governance per
                            la tutela della civile convivenza


                            Le ordinanze prefettizie ex art. 2 TULPS*

                                        Sottotenente Andrea De Paduanis**

                    La presente trattazione esamina lo strumento chiave delle ordinanze prefettizie, basate
               sull’art. 2 del TULPS, nella gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica in aree urbane par-
               ticolarmente complesse. Nello specifico, l’istituzione delle cosiddette “zone rosse” solleva
               preoccupazioni sul bilanciamento tra sicurezza e diritti costituzionalmente garantiti. Si evi-
               denzia, pertanto, la necessità di superare un approccio meramente repressivo, promuovendo
               invece strategie preventive e inclusive che coinvolgano l’intera comunità, auspicando una
               riforma normativa che consenta un utilizzo più equilibrato di questo potere.

                    This discussion examines the key instrument of prefectural ordinances, based on Article 2 of
               TULPS, in managing public order and security in particularly complex urban areas. Specifically,
               the establishment of so-called “red zones” raises concerns about the balance between security and
               constitutionally guaranteed rights. Therefore, the need to overcome a merely repressive approach is
               highlighted, promoting instead preventive and inclusive strategies that involve the entire commu-
               nity, advocating for regulatory reform that allows for a more balanced use of this power.



               SommArio: 1. Premessa. - 2. Strumenti per la sicurezza nelle città: zone rosse e daspo urbano.
                          - 3. Analisi delle criticità e percezione della Corte Costituzionale. - 4. Conclusioni.

               1.  Premessa
                    in un contesto sociale in continua evoluzione, la tutela della sicurezza pub-
               blica e della civile convivenza rappresenta una sfida cruciale per le istituzioni.
                    Fenomeni come la violenza urbana, i disordini pubblici, le emergenze di varia
               natura nonché ogni tipo di criminalità diffusa che mina la piena fruibilità degli spazi
               pubblici, possono compromettere gravemente il sereno svolgimento della vita comuni-
               taria, rendendo necessario un intervento coordinato e tempestivo delle forze di polizia.

               *  Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               ** Frequentatore del 6° Corso Applicativo Biennale.

                                                                                         45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52