Page 43 - Rassegna 2025-1
P. 43

IL fenomeno deL caPoraLaTo




               di Qualità, un incentivo estremamente rilevante per il mercato del lavoro. Istituita
               con il primario scopo di orientare la domanda di prodotti agricoli all’eticità dei
               metodi produttivi, la Rete incentiva i datori di lavoro ad adottare metodologie
               produttive virtuose ed eticamente corrette, attraverso la pubblicazione, a cura
               dell’Inps, di un elenco delle imprese agricole che vi aderiscono. L’iscrizione è riser-
               vata, per espressa previsione legislativa, alle “imprese agricole” cui all’art. 2135 c.c.
                    Con l’emanazione della legge n. 199/2016, l’iscrizione alla stessa è preclusa,
               ulteriormente, non solo a coloro che hanno riportato condanne penali per viola-
               zioni della normativa in materia di lavoro, legislazione sociale e in materia di
               imposte sui redditi e sul valore aggiunto, ma anche a coloro che hanno riportato
               condanne per delitti contro la P.A., l’incolumità pubblica, l’economia pubblica,
               l’industria e il commercio, il sentimento per gli animali e per delitti di cui agli arti-
               coli 600, 601, 602 e 603-bis codice penale.

               3.  Etica, ambiente e lavoro: esercizi epistemologici
                    Autorevole dottrina ci insegna da anni che la missione del diritto del lavoro
               stia nella “difesa della persona e della personalità del lavoratore subordinato dal
                                                   13
               potere dominante dell’imprenditore”  e ciò perché la soggettività ha trovato pro-
               prio nel lavoro uno dei principali perni della modernità .
                                                                    14
                    Con sfacciata evidenza, il diritto del lavoro assurge da decenni a registro
               normativo di fattualità, sintetizzando le innumerevoli istanze provenienti dalle
               diverse categorie sociali del paese e del mondo. L’impianto valoriale su cui si pog-
               gia è inscalfibile, a tal punto da discostarsi, per certi tratti, dal sistema giuridico di
               appartenenza, rafforzando così la propria intrinseca duttilità.
                    Nell’eseguire il dettato costituzionale, che lo pone a fondamento culturale
                                              15
               e identificativo della Repubblica , il diritto del lavoro si misura con questioni di
               immanente complessità, alla costante ricerca di un equilibrio assiomatico.
                    Fenomeni come il caporalato, accentuano la domanda di senso su cui que-
               sta branca del diritto si costruisce, ponendo a sistema tre fattori connotanti la
               realtà storica del nostro tempo: lavoro, etica e ambiente.
                    Le tre componenti individuate convivono sinergicamente dando luogo a
               diverse combinazioni concettuali, tra cui emerge quella della c.d. etica ambientale

               13  R. Del Punta, epistemologia breve del diritto del lavoro, in Lavoro e diritto, XXVII n. 1, inverno
                  2013, p. 21.
               14  In questo senso, sempre R. Del Punta, epistemologia breve, cit.
               15  Si legga sul tema, D. Dolci, Processo all’articolo 4, Palermo, 2011; S. Staiano, L’erosione del princi-
                  pio fondativo notazioni sul diritto al lavoro nella vicenda repubblicana, in AIC - osservatorio
                  costituzionale, 2022, n. 2.

                                                                                         41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48