Page 40 - Rassegna 2025-1
P. 40
DoTTRINA
sfondo gli anni della prima Repubblica, che avvolta in una concezione “centrica
e paternalistica” dello Stato pre-liberista, non era in grado di “coniare” la figura
dell’intermediario lavorativo. Tale legge delineava un impianto sanzionatorio
scarno e poco efficace, limitandosi a porre l’accento sul momento dell’illecito
incontro tra domanda e offerta di lavoro, trascurando, invece, l’inammissibilità
delle terribili condizioni in cui versano i braccianti .
6
Solo oltre un decennio più tardi, la normativa penalistica, pur conservando
un carattere ancillare rispetto a quella lavoristica , ottenne un avanzamento in
7
tema di caporalato. La legge n. 1369/1960 intervenne, invero, a punire il c.d.
“appalto fittizio di manodopera”, aprendo la strada alla legge n. 7 del 1970 con la
quale il legislatore frenava analoga mediazione illecita nel settore agricolo.
La vera svolta culturale e normativa si ebbe - su sollecitazione europea - sol-
tanto nel 2003 con l’emanazione della legge n. 228. In quell’occasione, il legisla-
tore intraprese una vera e propria lotta allo sfruttamento del lavoro, passando per
il profondo restyling precettivo di due reati: quello di riduzione in schiavitù, ex
art. 600 c.p. e quello di tratta di esseri umani di cui agli artt. 601 e 602 c.p.
malgrado la forza sanzionatoria del nuovo articolo 600 c.p., emerse sin da
subito che la norma, delineante stringenti e gravosi requisiti di illiceità, non riu-
scisse a colmare il vuoto normativo in materia di sfruttamento del lavoro, sanato,
soltanto nel 2011 attraverso l’introduzione dell’art. 603-bis c.p.
La disposizione in esame punisce - salvo che il fatto non costituisca più
grave reato - con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da 500 a 1.000
euro, per ciascun lavoratore impiegato, chiunque recluti manodopera allo scopo
di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento, approfittando
dello stato di bisogno dei lavoratori stessi; ovvero utilizzi, assuma o impieghi
manodopera, anche mediante l’attività di intermediazione di cui al primo punto,
sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento ed approfittando del loro
stato di bisogno. Prosegue prevedendo che se i fatti sono commessi mediante vio-
lenza o minaccia, si applica la pena della reclusione da cinque a otto anni e la
multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore reclutato.
La disposizione in esame - sotto una rubrica assiologicamente complessa -
descrive un reato imponente, dai contorni incerti e configurato a tutela di una
(sin troppo) ampia platea di beni giuridici. Al riguardo, autorevole dottrina,
sostiene che si tratti di una norma dalla natura composita che accosta elementi
6 L. Bin, Problemi interni e problemi esterni del reato di intermediazione illecita e sfruttamento di
lavoro (art. 603 bis c.p.), La legislazione penale, 10 marzo 2020.
7 In questi termini, L. Bin, Problemi interni cit., pag. 3.
38