Page 36 - Rassegna 2025-1
P. 36
DottrInA
In questo contesto, abbiamo considerato quanto la figura dell’Autorità
Provinciale di Pubblica Sicurezza rivesta un’importanza basilare e fondamentale,
con il suo compito di traduzione ed attuazione delle direttive ministeriali in azio-
ni concrete e mirate, adattate alle specificità del territorio ma mantenendo
un’unica direzione di coordinamento.
La sicurezza pubblica non è assicurata unicamente dall’azione repressiva,
ma da un approccio integrato di prevenzione che coinvolga istituzioni, enti locali
e società civile, promuovendo strategie di controllo, inclusione sociale e riqualifi-
cazione urbana, nonché di una costante presenza delle forze dell’ordine.
Solo attraverso un equilibrio tra controllo, libertà, diritti costituzionalmen-
te garantiti e collaborazione tra le parti sarà possibile raggiungere una sicurezza
pubblica, reale e percepita, rafforzando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni ed
un ordinato sviluppo della vita sociale.
bibliografia
➣Hobbes thomas, Leviatano, Gianni micheli (traduttore) rizzoli, 2011;
➣maslow, A. H., Motivazione e personalità, Armando Editore, 2004;
➣V. Bachelet, enciclopedia del Diritto, milano, 1962, p. 630.
Sitografia
➣https://www.cortecostituzionale.it/;
➣https://www.gazzettaufficiale.it/;
➣https://www.interno.gov.it/it.
34