Page 29 - Rassegna 2025-1
P. 29
SIcurezza PubbLIca: DaLLa norMaTIva aL ruoLo DeL coorDInaMenTo DeLLe Forze DI
PoLIzIa neLLa geSTIone InTegraTa DeL TerrITorIo
È una distinzione importante, poiché anche in aree con un tasso maggiore
(oggettivo) di criminalità, ma con un approccio integrato che coinvolge le istitu-
zioni, si può avere maggiore fiducia nel loro lavoro e al contrario in aree con un
tasso minore (oggettivo) di delinquenza si potrebbe verificare una percezione di
insicurezza diffusa.
Per rispondere a queste sfide, è fondamentale che le politiche di sicurezza
vadano ad intersecarsi in un processo di collaborazione tra le istituzioni, attraver-
so infrastrutture adeguate, educazione, progetti di inclusione sociale e piani di
riqualificazione urbana, ma anche e soprattutto attraverso un adeguato coordina-
mento tra le forze di polizia, con un approccio orientato alla prevenzione, alla
prossimità e alla repressione dei reati.
Le città, sempre più popolose e dinamiche, rappresentano il cuore pulsante
della società e possiedono una vitalità tale da renderle vulnerabili alle svariate pro-
blematiche in grado di minacciare la serenità dei cittadini.
In quest’ottica si inserisce l’evoluzione della pubblica sicurezza, attraverso
interventi legislativi e direttive ministeriali, volti ad implementare un modello
articolato di prevenzione e contrasto, finalizzato ad ostacolare con la massima
efficacia forme di criminalità e di turbamento dell’ordine pubblico.
La necessità di un coordinamento tra le forze di polizia è sempre stata un
aspetto centrale nell’ordinamento italiano per ciò che concerne l’ordine e la pub-
blica sicurezza e si è originata sostanzialmente da due elementi: il primo, legato ad
una mutazione della criminalità all’interno della società e conseguentemente ad
un ampliamento della richiesta di sicurezza. Il secondo, di carattere prettamente
istituzionale, riguarda la presenza di più forze dell’ordine, ciascuna con specifiche
competenze, funzioni e compiti.
È fondamentale analizzare il sistema della pubblica sicurezza, l’organizzazio-
ne e le funzioni dei principali attori coinvolti, per comprendere l’importanza del
coordinamento tra le forze di polizia, attraverso una collaborazione sinergica che
evita sovrapposizioni di competenze, ottimizza le risorse e garantisce una presen-
za costante sul territorio.
2. Evoluzione normativa e giurisprudenziale del concetto di sicurezza pubblica
Prima di approfondire il sistema della gestione della pubblica sicurezza e il
modo attraverso il quale il coordinamento tra le Forze di Polizia contribuisce ad
ottimizzare le risorse, è necessario operare un breve excursus sul concetto di pub-
blica sicurezza, oggetto di innumerevoli ricostruzioni dottrinarie e di giurispru-
denza costituzionale che ne hanno affinato il contenuto, cercando di individuare
la natura dei beni specificamente tutelati.
27