Page 28 - Rassegna 2025-1
P. 28

DottrInA




                  La piramide di maslow, teoria psicologica elaborata da Abraham maslow
             nel 1943 , classifica i bisogni umani in una gerarchia strutturata su cinque livelli,
                     1
             partendo da quelli basilari fino a quelli più complessi e astratti e colloca quello
             della sicurezza al secondo livello, immediatamente dopo i bisogni fisiologici irri-
             nunciabili, quali ad esempio il cibo e l’acqua.
                  Sicurezza fisica, emotiva e psicologica, economica e lavorativa, ma anche
             legata al contesto sociale e giuridico: sono diversi gli ambiti all’interno dei quali si
             manifesta il concetto di sicurezza per l’uomo.
                  In primo luogo è da considerarsi l’aspetto della sicurezza fisica, ossia la pro-
             tezione da pericoli, rischi, violenze e malattie. È per tale motivo che le persone
             prediligono ambienti sicuri in cui vivere, esenti da minacce per la propria incolu-
             mità.
                  La sicurezza emotiva e psicologica assume un’importanza essenziale per l’es-
             sere umano che tende a ricercare relazioni affettive e sociali stabili, attraverso le
             quali riesce a soddisfare il bisogno di protezione e serenità.
                  Altrettanto rilevante è la dimensione economica e lavorativa, secondo cui
             l’assenza di un reddito certo ed una occupazione stabile potrebbe causare ansia e
             stress.
                  Il concetto di sicurezza si estende anche al contesto sociale e giuridico: ove
             vige un sistema di giustizia equo, con norme condivise ed istituzioni affidabili,
             che lavorano in sinergia tra di loro, si crea un senso di protezione generale e di
             fiducia nel futuro.
                  Si percepisce pertanto l’importanza che la sicurezza assume in una società in
             cui gli uomini, secondo quanto già affermava thomas Hobbes, limitano la pro-
             pria libertà accettando determinate regole poste dallo Stato, al fine di garantire a
             tutti i cittadini quelle esigenze di sicurezza di cui necessitano .
                                                                      2
                  È da qui che deriva la necessità di demandare allo Stato la tutela dell’ordine
             e della sicurezza pubblica che si serve delle Istituzioni, delle Autorità di Pubblica
             Sicurezza e delle Forze di Polizia per raggiungerne gli obiettivi.
                  A tal proposito occorre distinguere tra:
                  ➣ sicurezza reale, che si riferisce a dati oggettivi, statisticamente raccolti, rela-
             tivi alla criminalità e con un’analisi del rischio legata ad una tipologia di contesto;
                  ➣ sicurezza percepita, che riguarda il senso di protezione o di vulnerabilità
             avvertito dai cittadini, influenzata non solo da fattori emotivi ed esperienze per-
             sonali, ma anche dall’informazione mediatica e dal contesto sociale.

             1  A. H. maslow, Motivazione e personalità, Armando Editore, 2004.
             2  t. Hobbes, Leviatano, Gianni micheli (traduttore), rizzoli, 2011.

             26
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33