Page 23 - Rassegna 2025-1
P. 23
InteRventO DeL COMAnDAnte GeneRALe DeLL’ARMA DeI CARABInIeRI
Sono questi i Comandanti che intendiamo formare per affidare loro il desti-
no dell’Istituzione.
Ufficiali che credono saldamente nella forza delle tradizioni e nel patrimo-
nio valoriale e che, al tempo stesso, siano in grado di esprimere qualificate capaci-
ta di leadership e una preparazione professionale completa e flessibile, per affron-
̀
tare con mentalità aperta i processi di cambiamento.
Vogliamo dei Comandanti che sappiano elaborare - con rigore, serietà e
piena coscienza - scelte efficaci, responsabili e, soprattutto, coraggiose. Perché è il
coraggio, cosciente e razionale, a sostenere quelle scelte, a volte difficili, cui un
Comandante è sovente chiamato.
Vogliamo dei Comandanti che, nel solco delle più antiche virtù militari,
assumano l’iniziativa, non si accontentino di agire nelle rassicuranti comfort
zone, ma siano leader autentici, competenti, sereni e fermamente consapevoli di
stare sempre dalla parte del bene, nell’esclusivo interesse dei cittadini e della
Patria.
E in questo momento vorrei ricordare le parole di Platone: ...la conquista di
́
se è la più grande delle vittorie perché il vero Comandante non domina solo il
campo di battaglia, ma prima di tutto se stesso, le proprie paure, le proprie debolez-
ze, le proprie incertezze.
Cari Ufficiali Allievi, siate pronti a diventare i Comandanti di cui il futuro
ha bisogno.
Con questi sentimenti e auspici, chiedo al Signor Sottosegretario di Stato
alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, di voler dichiarare aperto l’Anno
Accademico 2024-2025 della Scuola Ufficiali Carabinieri.
Grazie a tutti per l’attenzione!
21