Page 18 - Rassegna 2025-1
P. 18
INAUGURAzIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024-2025
In relazione alla proiezione all’estero per l’impiego nei Teatri operativi,
l’Arma partecipa direttamente alle diverse missioni come polizia di stabilità insie-
me alle altre Gendarmerie type forces, ma anche offrendo la propria competenza
specialistica di Polizia Militare all’Esercito, alla Marina e all’Aeronautica.
Attualmente, sono 15 i Teatri operativi in cui sono schierati nostri contin-
genti, con una forza complessiva di quasi 500 unità. Dallo scorso gennaio, i
Carabinieri sono di nuovo presenti sul valico di Rafah, dove operano a supporto
della missione european Union Border Assistance Mission (EUBAM), con il com-
pito di coordinare e facilitare il passaggio tra la Striscia di Gaza e l’Egitto dei feriti
e dei malati palestinesi, garantendo loro la dovuta assistenza.
̀
La frontiera di Rafah è un’area che l’Arma gia conosce, da tempo. Infatti,
dal 2005 al 2007, un nostro contingente fu inviato proprio in quel tratto di confi-
ne con l’obbiettivo di riaprire e gestire il transito veicolare e di persone, cercando,
contemporaneamente, di stabilizzare le relazioni tra gli israeliani e i palestinesi.
A questi impegni si aggiunge l’attività di vigilanza alle sedi diplomatiche ita-
liane all’estero, ove sono schierati oltre 600 Carabinieri.
La rivitalizzazione delle capacità militari dell’Arma si inserisce in un conte-
sto più ampio di indirizzo strategico e di alta pianificazione.
Con questo intento, ho istituito dei Gruppi di lavoro all’interno dello Stato
Maggiore del Comando Generale, integrati da rappresentanti delle altre
Organizzazioni funzionali e da membri laici, allo scopo di:
➣ assicurare il mantenimento del ruolo, delle funzioni e delle specificità
attribuite ai Carabinieri dalla vigente legislazione;
progettare e sviluppare modelli organizzativi e operativi che, attraverso
l’ottimizzazione delle risorse, lo snellimento dei flussi decisionali, l’eliminazione
delle ridondanze e la valorizzazione delle caratteristiche intrinseche dell’Arma, ne
adeguino la risposta in relazione alle emergenti istanze provenienti dalla società.
Proprio in riferimento a quest’ultimo aspetto, segnalo l’istituzione del
Dipartimento Audit e Innovazione, che verifica la linearità dei processi dell’atti-
vità istituzionale e propone nuove direttrici strategiche, in ogni settore.
Continua, con determinazione, il nostro impegno a favore della nostra
risorsa migliore: i Carabinieri, che vanno sostenuti anche dal punto di vista eco-
̀
nomico e mi riferisco soprattutto al trattamento previdenziale e alla necessita di
una previdenza complementare. Sempre in chiave di welfare, è necessario dare
impulso a iniziative per accrescere il numero delle soluzioni alloggiative ed effi-
cientare gli assetti logistici. Sono già state inaugurate strutture green in cui convi-
vono carabinieri delle 2 diverse componenti, territoriale e forestale. Mi aspetto,
anche in questo ambito, il massimo sostegno da parte delle Associazioni
16