Page 17 - Rassegna 2025-1
P. 17
InteRventO DeL COMAnDAnte GeneRALe DeLL’ARMA DeI CARABInIeRI
che trascendono i confini nazionali,
influenzando il nostro modo di vive-
re e di interagire.
Le sfide che affrontiamo sono
complesse e molteplici, originate da
uno scenario instabile e da continue
innovazioni tecnologiche, che ridefi-
niscono i parametri della sicurezza
mondiale.
Significative minacce provengo-
no, infatti, dai cosiddetti nuovi domi-
ni, riferiti allo spazio, all’underwater,
alle dimensioni cyber e cognitiva,
all’ambiente informativo e allo spettro
elettromagnetico, dove sono già in
corso cruciali partite fra molteplici
attori. Queste tensioni in atto rendo-
no le infrastrutture, poste al servizio
dei predetti scopi, critiche e necessa-
riamente destinatarie di salvaguardia e (Fonte: Scuola Ufficiali/Brig. C. Q.S. Marco Marcoccia)
protezione, funzioni queste che non
possono che essere appannaggio anche delle Forze di polizia e delle Forze armate.
Come ben sapete, l’Arma nella sua storia ha delineato un modello organizzati-
vo che si fonda su un ordinamento militare confermato nella Legge n. 78 del 2000.
La militarità, pertanto, è un requisito irrinunciabile per i Carabinieri ed
assume una connotazione strategica, esaltando il senso etico, lo spirito di servizio
e il sacrificio, principi e ideali che l’Arma condivide con le altre Forze Armate.
In tale prospettiva e in aderenza alle direttive impartite dal Signor Ministro
della Difesa con il Documento programmatico pluriennale 2024-2026, ho dispo-
sto l’avvio di programmi di aggiornamento e potenziamento delle nostre capacita ̀
militari, in piena sintonia con gli indirizzi del Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Per ciò che attiene alla Difesa Integrata del territorio nazionale (DIT), è
stata determinata la costituzione di una Brigata di “formazione”, con tre
Reggimenti alle dipendenze, che opererà come assetto modulare, assimilabile ad
un reparto di contingenza, e consentirà di offrire un pacchetto di capability skills
altamente specializzato e interoperabile con gli altri assetti della Difesa.
Conseguentemente si sta già provvedendo a consolidare i settori della
“motorizzazione”, dell’“addestramento” e dell’“armamento”.
15