Page 14 - Rassegna 2025-1
P. 14
Intervento del Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri
Generale di Divisione Claudio Domizi
Signor Presidente del Consiglio, Le esprimo la più sentita gratitudine,
anche a nome del Quadro permanente e di tutti gli Ufficiali frequentatori, per
l’alto onore che oggi ci concede con la Sua autorevole presenza.
Rivolgo un saluto ai Signori Ministri e ai Signori Sottosegretari, al Signor
Comandante Generale, agli onorevoli parlamentari, ai rappresentanti delle magi-
strature, a tutte le autorità civili, militari e religiose, ai gentili ospiti e ai telespetta-
tori collegati in diretta streaming.
Un saluto particolarmente rispettoso quanto affettuoso ai Signori coman-
danti Generali emeriti e ai miei illustri predecessori, grato e riconoscente per il
loro fecondo lascito di insegnamenti, cui volgo sempre il mio sguardo per orien-
tare la mia azione, in particolare proprio a quella legata alla guida di questo isti-
tuto, un privilegio e un onore di cui mi nutro da quasi un quinquennio.
Esprimo tutta la mia più viva gratitudine, per l’opera preziosa e la premuro-
sa attenzione riservata alla Scuola Ufficiali, ai Magnifici Rettori, ai Direttori di
Dipartimento e agl’insigni docenti delle Università di Tor Vergata, della LUISS,
della Tuscia, convenzionate con la Scuola, e della Sapienza e di Roma Tre, che
pure contribuiscono alla formazione accademica dei frequentatori.
Rinnovo, inoltre, la mia sentita riconoscenza a tutto il personale, militare e
civile, della Scuola, il cui servizio, caratterizzato da altissima competenza e ammi-
revole spirito di responsabilità e di collaborazione, ha permesso di conseguire
importanti obiettivi, utili anche per i prossimi anni di vita dell’Istituto.
Un saluto grato, infine, alla LUISS e alla Fondazione Occorsio, auspicando il con-
solidamento dei rapporti di reciproca collaborazione per continuare a condividere anco-
ra progetti volti a promuovere la diffusione della cultura della legalità tra gli studenti.
La Scuola Ufficiali, che nello scorso anno ha provveduto alla formazione
complessiva di 538 Ufficiali, dei Ruoli Normale, Forestale e Tecnico, di cui o stra-
nieri, anche per questo nuovo anno accademico, sensibile alle esigenze di cambia-
mento e di innovazione, ha aggiornato la complessiva offerta formativa, che com-
prende un complesso di discipline e di insegnamenti tesi a fornire ai futuri quadri
dirigenti conoscenze, competenze e abilita scrupolosamente selezionate per for-
mare leader mentalmente aperti, resilienti, animati da sana e costruttiva coscienza
critica, lungimiranza e, soprattutto, appassionati e fortemente motivati.
Comandanti, che assolvono missioni militari e di polizia e che operano a stret-
to contatto con le comunità, comunque, sempre saldamente ispirati dai principi e
dai valori fondamentali e irrinunciabili della nostra etica istituzionale e militare e
12