Page 16 - Rassegna 2025-1
P. 16
Intervento del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo
è un vero privilegio accogliere alla Scuola Ufficiali Carabinieri il Presidente
del Consiglio, Onorevole Giorgia Meloni.
La Sua presenza testimonia ancora una volta l’attenzione che il Governo
rivolge al comparto Difesa e Sicurezza.
Ringrazio, altresì, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, Onorevole
Giorgio Mulè, la cui odierna partecipazione ci onora.
Un particolare ringraziamento al Ministro dell’Interno, Prefetto Matteo
Piantedosi, da cui i Carabinieri dipendono per le funzioni di Ordine e Sicurezza
Pubblica.
Saluto il Ministro della Salute, Professor Orazio Schillaci, il Sottosegretario
di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti in rappresentanza del Signor
Ministro della Difesa, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, onorevole Matteo
Perego Di Cremnago, il Sottosegretario di Stato all’Interno, Onorevole Wanda
Ferro e tutti gli autorevoli membri del Parlamento.
Rivolgo un rispettoso saluto al Capo di Stato Maggiore della Difesa e rin-
grazio il Segretario Generale f.f. della Difesa e Direttore Nazionale degli
Armamenti e il Comandante del COVI per essere qui con noi.
Un cordiale benvenuto a tutte le Magistrature, le Autorità intervenute e un
deferente ossequio ai Signori Comandanti Generali Emeriti, che mi hanno prece-
duto in questo straordinario incarico. Un caloroso saluto al corpo docente per
l’impegno e l’attaccamento alla Scuola.
Mi sia consentito, infine, fuori dal protocollo, di abbracciare con particola-
re affetto il Professore Alessandro D’Acquisto, fratello del nostro eroe, il Vice
Brigadiere Salvo D’Acquisto, recentemente elevato dal Santo Padre al titolo di
“venerabile”.
Celebriamo, oggi, l’inaugurazione dell’Anno Accademico della Scuola
Ufficiali, momento che fa parte della tradizione di questo istituto d’eccellenza,
dove l’Arma forma i suoi Comandanti del domani, trasmettendo loro competen-
ze ma essenzialmente quei valori che da sempre caratterizzano la missione del
Carabiniere.
Questa è anche un’occasione per fare un punto sullo stato dell’arte e sui
progetti futuri dell’organizzazione.
Perciò è ancor più importante rivolgersi agli Ufficiali allievi, i veri protago-
nisti dell’Arma del terzo millennio.
Ci troviamo in un’era di profonde trasformazioni e di rapidi cambiamenti
14