Page 20 - Rassegna 2025-1
P. 20

INAUGURAzIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024-2025




                  Un saluto riconoscente al Procuratore Nazionale Antimafia e
             Antiterrorismo, Dottore Giovanni Melillo, per la sua appassionata azione di
             coordinamento.
                  Non dimentichiamo poi come l’epoca della cosiddetta Quarta Rivoluzione
             Industriale è caratterizzata dalla proliferazione delle tecnologie di uso generale
             (General Purpose technologies), in grado di trasformare radicalmente i processi
             decisionali, operativi ed esecutivi in diversi campi. Fra queste, l’Intelligenza
                                              ̀
             Artificiale (IA) è sicuramente la piu emblematica, rivoluzionaria e attrattiva.
                                                                   ̀
                  Quindi, nel solco del potenziamento delle capacita istituzionali, l’Arma è
             impegnata con convinzione nei programmi di ricerca e di sviluppo nel settore.
             Partecipa, con propri rappresentanti, al Gruppo di Progetto interforze per l’ela-
             borazione del Piano attuativo, discendente dalla Strategia per l’implementazione
             dell’Intelligenza Artificiale in ambito Difesa.
                  Per ciò che attiene alla prevenzione e alla repressione dei reati, l’Arma sta
             investendo importanti risorse nella realizzazione di piattaforme avanzate di
             Comando e Controllo, nonché nello sviluppo e nel potenziamento di applicativi
             per lo studio e l’analisi dei fenomeni criminali, anche in chiave predittiva. Al
             riguardo, cito il sistema “Teseo”, un software in grado di acquisire, organizzare e
             mettere in correlazione qualsiasi dato di interesse operativo, presente negli hub
             informativi interni. Inoltre, allo scopo di facilitare la presentazione delle denunce
             di smarrimento da parte dei cittadini, è in fase di studio, in collaborazione con
             PagoPA, una nuova funzione dell’App Io, che permetterà di generare autonoma-
             mente l’atto in formato digitale, senza doversi recare presso i nostri uffici.
                  L’esponenziale diffusione delle tecnologie digitali ha accelerato i processi di
             globalizzazione, incrementando le turbative a cui sono sottoposti i sistemi sociali,
             con conseguenti nuove forme di disagio e connessi fenomeni di devianza.
                  L’instabilità lavorativa, il degrado delle periferie, i flussi migratori e le difficol-
              ̀
             ta economiche infondono incertezza e alimentano, talvolta, le proteste di strada.
                  La domanda di sicurezza è dunque forte, costante e riguarda ogni ambito
             della società civile.
                  Con la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e il Corpo della Polizia
             Penitenziaria, siamo quotidianamente impegnati per garantire il pieno e incondi-
             zionato esercizio dei diritti e delle libertà dei cittadini, in perfetta aderenza al
             modello di coordinamento, ormai compiuto, delineato dalla legge n. 121 del 1981,
             che trova il proprio imprescindibile valore nell’equilibrio del sistema, assicurato
             dall’unità di indirizzo espressa dal Ministro dell’Interno, dal pregevole lavoro del
             Dipartimento di Pubblica Sicurezza, dal riguardo per le competenze attribuite ai
             comparti di specialità, nonché dall’autentica pariteticità tra le Forze di polizia.

             18
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25