Page 22 - Rassegna 2025-1
P. 22
INAUGURAzIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024-2025
Essenziali sono la capacità di giudizio, intesa come intuito e finezza interpre-
tativa nel comprendere situazioni, eventi e persone, nonché la visione. è fonda-
mentale sviluppare l’attitudine a guidare il cambiamento, a governare - provando
ad anticiparli - i processi di trasformazione, con flessibilità e propensione a guar-
dare lontano, per individuare i possibili sviluppi futuri delle proprie azioni.
Andate oltre quello che già conoscete, traguardate prospettive diverse,
ascoltate tutte le opinioni, superate i limiti dell’esperienza, osservate le cose come
potrebbero diventare, invece di come sono sempre state.
Siate creativi, perché spesso vi troverete a dover fare scelte difficili in situazioni
complesse e in continua evoluzione. La creatività vi aiuterà a superare gli ostacoli e
a trovare soluzioni innovative a problemi imprevisti. In questo modo imparerete a
vedere oltre le convenzioni, esplorando nuovi approcci e strategie. E ricordatevi
che, in molte occasioni, le idee arrivano come lampi inaspettati d’intuizione.
Credo nell’intuizione e nell’ispirazione; talvolta sento che ho ragione, senza
sapere il perché. è una citazione di Albert einstein.
Per essere Comandanti efficaci bisogna essere capaci di ascoltare, un’azione
che presuppone disponibilità ed empatia, due attitudini non così scontate e che
richiedono impegno.
La disponibilità deve essere anche al dialogo, un’interazione attenta, lonta-
na dall’esprimere giudizi senza aver ben compreso e opportunamente ponderato.
Non fermatevi davanti alla grande impresa, pensate in grande. Da questo
approccio derivano la tenacia e la forza di rialzarsi quando si è caduti: le sconfitte
ci saranno lungo il vostro cammino - mi auguro il meno possibile - ma ciò che
conta è reagire, essere resilienti e imparare dagli errori e dalla cattiva sorte.
Tuttavia, ciò che farà davvero la differenza è il buon esempio, che richiede
integrità morale, convinta e intima accettazione della missione istituzionale e coe-
renza delle azioni. Validi modelli comportamentali contribuiscono, infatti, in
misura determinante a diffondere una visione e a realizzare partecipazione.
Ricordatevi, infatti, che la risorsa più preziosa per un Comandante sono i
propri militari, donne e uomini ai quali bisogna dedicare tempo, cura e attenzioni
per comprenderne la grandezza e i limiti, i punti di forza e le vulnerabilità. Siate
certi che vi ripagheranno con impareggiabile generosità, disponibilità e altruismo.
Il valore autentico di un Comandante non si misura in base ai riconosci-
menti ottenuti nel corso della sua carriera, ma, piuttosto, in base a ciò che ha dato
e che ha lasciato.
è l’eredità dei sentimenti, dei valori, delle idee e dei metodi che si attesta su
un triplice piano: umano, etico e professionale.
Mi avvio a concludere.
20