Page 27 - Rassegna 2025-1
P. 27
DOTTRINA
Sicurezza Pubblica
Dalla normativa al ruolo del coordinamento delle Forze di Polizia
nella gestione integrata del territorio*
Sottotenente Federica Cerino**
L’articolo esplora l’evoluzione del concetto di sicurezza pubblica in Italia, una delle
priorità fondamentali per garantire il benessere dei cittadini e la piena fruibilità degli spazi
pubblici, rispettando il bilanciamento tra necessità di controllo e diritti fondamentali. Dalla
legge n. 121 del 1981 al Decreto Legislativo n. 177 del 2016, viene analizzato il ruolo cruciale
che assume il coordinamento delle Forze di Polizia, espressione di trasparenza e democrati-
cità, storico pilastro del nostro ordinamento per assicurare un sistema di sicurezza pubblica
efficace, volto ad evitare sovrapposizione di competenze e all’ottimizzazione delle risorse, in
grado di rispondere alle sfide della società moderna e alle richieste dei cittadini.
The article explores the evolution of the concept of public safety in Italy, one of the fun-
damental priorities to guarantee the well-being of citizens and the full usability of public spa-
ces, respecting the balance between the need for control and fundamental rights. The crucial
role assumed by the coordination of the Police Forces, an expression of transparency and demo-
cracy, a historic pillar of our system to ensure an effective public safety system, aimed at avoi-
ding overlapping of skills and optimizing resources, capable of responding to the challenges of
modern society and citizens’ requests, is analysed.
SommArIo:1. Introduzione. - 2. Evoluzione normativa e giurisprudenziale del concetto di
sicurezza pubblica. - 3. Il quadro normativo del Coordinamento tra le Forze di
Polizia, dalla legge n. 121/1981 al Decreto Legislativo n. 177 del 2016 “riforma
madia”. - 4. Il ruolo del coordinamento delle Forze di Polizia per la sicurezza
pubblica. - 5. Conclusioni.
1. Introduzione
Sin dall’antichità, la sicurezza è sempre stata una necessità fondamentale per
l’uomo.
* Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
** Frequentatrice del 6° Corso Applicativo Biennale.
25