Page 21 - Rassegna 2025-1
P. 21

InteRventO DeL COMAnDAnte GeneRALe DeLL’ARMA DeI CARABInIeRI




                    Insieme con il Capo della Polizia di Stato, il Comandante Generale della
               Guardia di Finanza e tutti gli attori coinvolti dobbiamo essere bravi a farci trova-
               re pronti a intercettare - per tempo - gli elementi di deriva che accrescono le
               minacce alla sicurezza.
                    Tutto questo ci richiede e richiederà a voi, giovani Ufficiali, una risposta
               qualificata, competente e dalla quale non è possibile sottrarsi, in nome di quel
               ineguagliabile legame etico-istituzionale che annoda l’Arma, da oltre duecento
               anni, alla storia dell’Italia e degli italiani. Un legame con il territorio che si stabilì
               e strinse fin dall’Ottocento, grazie a quell’attitudine all’ascolto e al dialogo con la
               gente, che da sempre caratterizzano la cultura della sicurezza di ogni Carabiniere.
                    Le Stazioni Carabinieri sono l’espressione concreta della vocazione alla vici-
               nanza ai cittadini, testimoniata da un dato per tutti: solo nell’ultimo anno, le
               Stazioni hanno proceduto per il 73,9% dei delitti perseguiti su tutto il territorio
               nazionale. Una quota rilevante di questi ultimi richiede l’attivazione del “codice
               rosso” e il rispetto di stringenti tempistiche, con significative ripercussioni sul-
               l’operatività in altri settori.
                    Ne deriva una funzione insostituibile di protezione, di rassicurazione e di
               solidarietà. Le nostre Stazioni sono luoghi di accoglienza, di ascolto, di inclusio-
               ne, dove spesso una parola di conforto di fronte ai piccoli e grandi problemi della
               vita quotidiana, o una semplice mano tesa fanno la differenza. Costituiscono un
               patrimonio che abbiamo il dovere di difendere e di rafforzare, partendo dalla
               valorizzazione dei Comandanti di Stazione, da sempre architrave dell’Arma, per-
               ché primi destinatari di quella domanda di sicurezza di cui vi ho appena parlato.
                    L’obbiettivo, quindi, è quello di continuare a essere sempre all’altezza della
               fiducia riposta in noi dagli italiani e dalle Istituzioni.
                    Ed ecco spiegato il motivo per cui la formazione rappresenta un fattore stra-
               tegico dell’azione istituzionale.
                    Il modello formativo del Carabiniere è orientato a un approccio multidi-
               mensionale in cui il sapere, il saper essere e il saper fare sono complementari e inte-
               grati tra loro, al fine di sviluppare competenze, abilità e professionalità.
                    La vostra, cari Ufficiali, destinati a essere i Comandanti del futuro, è una
               forma di servizio tra le più nobili e le più difficili. E proprio sul saper essere vorrei
               soffermarmi.
                    Parlare di etica del comando vuol dire avere ben chiari le finalità e i limiti
               delle proprie funzioni.
                    La leadership non è un qualcosa di astratto, ma si sostanzia nell’assumere su
               di sé l’obbligo morale di fare, avvertendone la responsabilità, che non è solo quel-
               la giuridica connessa con lo status di Carabiniere.

                                                                                         19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26