Page 128 - Rassegna 2025-1
P. 128

AGRO ECO AMBIENTE




             tema del cambiamento climatico e ai connessi effetti avversi sull’ambiente e sulla
             salute umana. L’espressione, che restituisce l’idea del processo quale luogo deputato
             alla risoluzione delle controversie afferenti a tematiche che, direttamente o indiret-
             tamente, chiamano in causa il tema del cambiamento climatico , fa riferimento a
                                                                        15
             una serie di “casi” che sollevano questioni rilevanti di diritto o di fatto relative alla
             mitigazione, all’adattamento o alla scienza dei cambiamenti climatici, proposte
             innanzi a organi amministrativi, giudiziari e di altro tipo . Questo “movimento
                                                                  16
             dal basso” ha natura transnazionale e si sostanzia in una pluralità di azioni ammi-
             nistrative, civili e, talvolta, penali, intentate per lo più da privati (intesi come sin-
             goli, gruppi d’individui e associazioni/organizzazioni) sia contro gli Stati, sia con-
             tro le imprese, allo scopo di riconoscere la lesione di diritti in capo agli attori, quale
             conseguenza della crisi climatica, e di obbligare le parti convenute al rispetto degli
             impegni assunti nella lotta al cambiamento climatico, adottando le conseguenti
             misure . Considerate le varie tipologie di controversie rientranti nella  climate
                   17
             change litigation , le corti adìte stanno, di fatto, assumendo un ruolo sempre più
                            18
             incisivo andando ad apprestare una qualche forma di tutela ai ricorrenti, nono-
             stante le criticità in termini di ammissibilità e di merito dei gravami avanzati , e
                                                                                     19
             15  Definizione in https://www.ambientelegale.it/magazine/climate-change-litigation-in-pillole-un-focus-su-
               alcuni-profili-di-responsabilita-statale#:~:text=Con%20l%27espressione%20climate%20change%20litiga-
               tion%20si%20allude%20all%27insieme,ambiente%20e%20sulla%20salute%20umana.
             16 Courts, tribunals, quasi-judicial bodies or other adjudicatory bodies, including special procedures of
               the United Nations and arbitration tribunals, secondo quanto indicato nel “Global Climate
               Litigation Report” 2023 dell’UNEP cit.
             17 Secondo il report global trends in climate change litigation: 2024 snapshot, pubblicato il 27 giu-
               gno 2024, il database del grantham reasearch Institute on Climate Change and the Environment
               della “London School of Economics and Political Science”, attualmente conta 2.666 climate liti-
               gation cases, di cui circa il 70% promossi dal 2015, ovvero l’anno dell’adozione dell’Accordi di
               Parigi; 233 sono stati i procedimenti instaurati nel 2023, con un trend in calo, mentre nel 2024 ne
               risultano, allo stato, 43, (https://www.lse.ac.uk/granthaminstitute/publication/global-trends-in-
               climate-change-litigation-2024-snapshot/).
             18  Casi relativi a misure di mitigazione, di adattamento, contestazione di leggi o piani nazionali di
               politica climatica, contestazione di autorizzazioni per progetti a forte impatto climatico, corretta
               divulgazione delle informazioni e greenwashing. Va citato anche il ruolo che i cambiamenti clima-
               tici hanno assunto rispetto alle migrazioni: l’ordinanza della Corte di Cassazione, II sez. civile, n.
               5022/2021, nel riconoscere la possibilità che la protezione umanitaria venga concessa ai migranti
               che fuggono dal loro Paese a causa di disastri ambientali, stabilisce che spetta al giudice di merito
               valutare la situazione del richiedente con specifico riferimento al peculiare rischio per il diritto alla
               vita e all’esistenza dignitosa derivante dal degrado ambientale, dal cambiamento climatico o dallo
               sviluppo insostenibile dell’area di provenienza (sul tema: F. Perrini, Il riconoscimento della prote-
               zione umanitaria in caso di disastri ambientali nel recente orientamento della Corte di
               Cassazione, in  Ordine internazionale e diritti umani, (2021), pp. 349-362, e A. Stevanato,  I
               migranti ambientali nel decreto-legge n. 20 del 2023. Che cosa resta della loro protezione?, in Saggi
               - Corti supreme e salute 2023, n. 2, pp. 1-22).
             19  L’accesso alla giustizia in materia ambientale costituisce, tuttora, un tema di primaria rilevanza

             126
   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133