Page 127 - Rassegna 2025-1
P. 127

ClImAtE ChANgE lItIgAtION E grEENwAShINg: ANAlISI E PrOSPEttIvE




               di efficaci interventi di decarbonizzazione: si considerino, al riguardo, l’AR6
               dell’IPCC  circa l’aumento della temperatura globale di 1,1° rispetto al periodo
                         11
               preindustriale, con un ritmo che non consentirà di rispettare i limiti  fissati a
               Parigi, e l’ultima rilevazione della concentrazione di Co  in atmosfera a dicembre
                                                                    2
                                               12
               2024, pari a 425 parti per milione .
                    Come da taluni rilevato , esiste una contraddizione tra, da un lato, la neces-
                                           13
               sità di agire per contenere il riscaldamento globale e gestirne le conseguenze infor-
               mando correttamente il pubblico, e, dall’altro, l’inefficacia delle misure sinora
               poste in essere e la scarsa trasparenza che a volte accompagna l’informazione delle
               questioni climatiche. Contraddizione che ha spinto la società civile a ricorrere al
               contenzioso per ottenere, in via giudiziaria, ciò che gli Stati e le imprese non prov-
               vedono a fare .
                            14
                    Si è dunque posta a livello internazionale, in tempi recenti, una nuova forma
               di “giustizia ambientale”, conosciuta come climate change litigation, afferente al


               10 Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la visita di Stato in Brasile, ha evidenzia-
                  to l’urgenza di una transizione verde che sia concreta, pragmatica, sostenibile ed efficace. Per troppo
                  tempo abbiamo affrontato in modo inadeguato la questione della tutela dell’ambiente e del cam-
                  biamento climatico […] Se vogliamo lasciare alle future generazioni un pianeta dove l’umanità
                  possa vivere e prosperare in pace, dovremo compiere, tutti insieme, progressi decisivi verso un sistema
                  di vita eco-compatibile, (https://askanews.it/2024/07/18/mattarella-ce-urgenza-transizione-
                  verde-concreta/).
               11 human activities, principally through emissions of greenhouse gases, have unequivocally caused glo-
                  bal warming, with global surface temperature reaching 1.1°C above 1850-1900 in 2011-2020.
                  global greenhouse gas emissions have continued to increase, with unequal historical and ongoing
                  contributions arising from unsustainable energy use, land use and land-use change, lifestyles and
                  patterns of consumption and production across regions, between and within countries, and among
                  individuals, (https://report.ipcc.ch/ar6syr/pdf/IPCC_AR6_SYR_SPM.pdf). Per un approfon-
                  dimento sulla situazione nazionale, si veda il report del Sistema Nazionale per la Protezione
                  dell’Ambiente, “Il clima in Italia nel 2023”, presentato l’11 luglio 2024, reperibile al link
                  https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2024/07/Rapporto-SNPA-clima-
                  2023_09072024.pdf, in cui, tra l’altro, si evidenzia che Il 2023 si colloca al secondo posto della serie
                  per l’anomalia della temperatura massima (+1.07 °C), dopo il record del precedente anno 2022, e
                  al primo posto per l’anomalia di temperatura minima (+1.20 °C), superando il record del prece-
                  dente anno 2022. l’analisi per macroaree geografiche mostra che per la temperatura media il 2023
                  si colloca ovunque al secondo posto della serie dal 1961, (p. 55).
               12 Pur rilevandosi un lieve calo rispetto alla misurazione di maggio 2024, pari a 427 ppm,
                  (https://climate.nasa.gov/vital-signs/carbon-dioxide/?intent=121).
               13 https://www.questionegiustizia.it/articolo/contezioso-climatico#:~:text=Secondo%20l%27
                  UNEP%5B6%5D,giudiziari%20e%20di%20altro%20tipo%E2%80%9D.
               14 Nel “Global Climate Litigation Report: 2023 Status Review” dell’UNEP si afferma che climate
                  ambition around the world remains inadequate to meet the challenge of our climate crisis. Despite
                  improvement in countries’ mitigation and adaptation targets, and despite numerous corporate
                  pledges to achieve net-zero emissions in the future, the international community is still a long way
                  from achieving the goals and objectives of the Paris Agreement, (link https://wedocs.unep.org/bit-
                  stream/handle/20.500.11822/43008/global_climate_litigation_report_2023.pdf?sequence=3).

                                                                                        125
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132