Page 98 - Rassegna 2024-4_1
P. 98
DOTTRINA
➣ i trafficanti condannati operano spesso in piccoli gruppi, collegati da
accordi commerciali informali, oppure agiscono individualmente o in coppia.
Tuttavia, un’analisi delle condanne degli ultimi anni mostra che le grandi orga-
nizzazioni criminali con controllo territoriale, quando si dedicano alla tratta di
persone, risultano essere più violente e trafficano un numero maggiore di vitti-
me per periodi più lunghi e su distanze maggiori rispetto ai criminali meno
organizzati;
➣ la maggior parte delle vittime censite nei casi giudiziari si è salvata da
sola, indicando che l’identificazione proattiva da parte delle autorità è ancora
limitata in portata ed efficacia, dunque insufficiente. Una revisione dei casi giu-
diziari ha rivelato che la maggior parte dei procedimenti è iniziata grazie alle vit-
time stesse, che sono riuscite a fuggire dallo sfruttamento e a denunciare auto-
nomamente;
➣ le donne e i bambini vittime di tratta corrono un rischio maggiore di
subire violenze fisiche rispetto agli uomini. In particolare, le ragazze e le donne
hanno tre volte più probabilità di essere soggette a violenze rispetto ai ragazzi
e agli uomini. Per i bambini, il rischio di subire violenze durante la tratta è circa
il doppio rispetto agli adulti.
Di particolare interesse è la Blue Heart Campaign dell’Office on Drugs and
13
Crime delle Nazioni Unite, per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la
tratta di esseri umani e sul suo impatto sulle persone e sulla società. Essa spon-
sorizza le azioni dei governi, della società civile, delle imprese e dei singoli indi-
vidui. Attraverso la condivisione delle storie delle vittime, la campagna si pro-
pone di impedire ulteriori crimini e di raccogliere fondi per il sostegno delle
medesime tramite il Fondo fiduciario volontario delle Nazioni Unite per le vittime della
tratta di persone (UNVTF).
3. La lotta dell’UE contro lo sfruttamento
Ogni anno, più di 7.000 persone sono confermate come vittime di tratta
di esseri umani nell’Unione Europea.
Nel 2022, sono stati documentati 10.093 casi, anche se il numero effet-
tivo potrebbe essere molto più elevato, poiché molti casi rimangono non
identificati. Sebbene la maggior parte delle vittime siano donne e ragazze, si
sta osservando un aumento del numero di uomini, in particolare per i lavori
14
forzati .
13 https://www.unodc.org/unodc/en/blueheart/. Consultato il 6 agosto 2024.
14 https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20230921STO05705/tratta-di-esseri-
umani-la-lotta-dell-ue-contro-lo-sfruttamento. Consultato il 7 agosto 2024.
96