Page 102 - Rassegna 2024-4_1
P. 102
DOTTRINA
23
In questo contesto si inserisce l’Operazione Sophia , missione navale europea
lanciata il 22 giugno 2015 nell’ambito della Politica di Sicurezza e Difesa Comune
24
con Decisione del Consiglio del 18 maggio 2015) , con gestione operativa centra-
lizzata a Roma, per un intervento militare dell’Unione europea nel Mediterraneo
centromeridionale (EUNAVFOR MED). Tale impegno si innesta in un quadro
di iniziative europee e nazionali, proseguendo gli interventi inaugurati dall’ope-
razione italiana Mare Nostrum nel 2013 e Triton nel 2014 dell’Agenzia Frontex.
Lo scopo era quello di una «gestione militare della crisi che contribuisce a
smantellare il modello di business delle reti del traffico e della tratta di esseri
umani […] realizzata adottando misure sistematiche per individuare, fermare e
mettere fuori uso imbarcazioni e mezzi usati o sospettati di essere usati dai pas-
satori o dai trafficanti, in conformità del diritto internazionale applicabile» . A
25
tal proposito, l’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di
Sicurezza dell’epoca, Federica Mogherini, confermò che con l’Operazione l’in-
tenzione era quello di «stroncare il modello di business di coloro che traggono
vantaggio dalla miseria dei migranti. Ma si tratta solo di una parte di una strategia
più ampia, che comprende anche la cooperazione con i partner africani […]».
In particolare, essa era estrinsecata per fasi successive:
➣ in un primo momento, a mezzo di individuazione e il monitoraggio
delle reti di migrazione attraverso la raccolta dati e il pattugliamento nelle acque
internazionali;
➣ secondariamente, intervenire con fermi, ispezioni, sequestri e dirotta-
menti di imbarcazioni sospette in alto mare, oppure, con il consenso dello Stato
costiero interessato, all’interno delle sue acque territoriali e interne;
➣ in un terzo passaggio, impiegare misure decisive contro le imbarcazioni
e i mezzi sospettati di essere usati per il traffico e la tratta di esseri umani, inclu-
se azioni volte a renderli inoperativi o inutilizzabili. Esso viene poi esteso, in
particolare, nel territorio dello Stato libico.
Il mandato iniziale dell’Operazione Sophia - originariamente stabilito fino
al 31 marzo 2019 - è stato oggetto di successive proroghe deliberate dal
Consiglio d’Europa. Tuttavia, in occasione del Consiglio Affari Esteri
dell’Unione Europea del 17 febbraio 2020 , l’Alto Rappresentante per gli
26
23 https://www.operationsophia.eu. Consultato il 15 gennaio 2025.
24 Consiglio europeo, Decisione (PESC) 2015/778 relativa a un’operazione militare dell’Unione
europea nel Mediterraneo centromeridionale (EUNAVFOR MED), 18 maggio 2015.
25 Ibidem.
26 https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2020/03/31/eu-launches-opera-
tion-irini-to-enforce-libya-arms-embargo/# e https://www.consilium.europa.eu/it/mee-
tings/fac/2020/02/17/. Consultati il 15 gennaio 2025.
100