Page 100 - Rassegna 2024-4_1
P. 100
DOTTRINA
I legami tra traffico di esseri umani, traffico di migranti, macrocriminalità
e terrorismo sono particolarmente allarmanti, poiché le organizzazioni crimina-
li potrebbero usare i trafficanti per entrare o per spostarsi nei territori europei
oppure per finanziare le loro attività. Inoltre, spesso vengono sfruttate strutture
imprenditoriali legali per stimolare il reclutamento, i viaggi e le operazioni logi-
stiche; infine, le medesime possono essere utilizzate pure come facciate per il
riciclaggio di denaro, lo sfruttamento delle vittime e per ottenere documenti che
facilitino l’ingresso o la permanenza nell’UE.
In quest’ottica, le vittime di traffico di esseri umani diventano figure cen-
trali nelle politiche di giustizia, poiché le loro sofferenze vanno oltre i danni fisi-
ci ed economici, includendo spesso gravi conseguenze psicologiche.
L’identificazione tempestiva delle vittime, attraverso strumenti come le chec-
20
klist predisposte da esperti , risulta fondamentale per indirizzare correttamente
le medesime verso i servizi di supporto e prevenire ulteriori sfruttamenti.
Il primo contatto con il numero verde dedicato offre un canale immediato
per ricevere supporto, con la possibilità di relazionarsi rapidamente con le forze
di polizia e le organizzazioni competenti. Le forze di polizia sono infatti il
primo punto di intervento per garantire la protezione immediata della vittima,
raccogliendo informazioni cruciali e avviando le indagini.
Successivamente, il coinvolgimento di organizzazioni non specializzate,
così come quelle altamente qualificate, è essenziale per offrire programmi di
sostegno mirato, affrontando le esigenze particolari delle vittime, che possono
variare da questioni legali e sociali a necessità mediche e psicologiche. La rete
di supporto, formata da professionisti qualificati, consente di trattare ogni
aspetto della vittimizzazione, facilitando la protezione e il recupero.
L’assistenza giuridica è fondamentale per garantire il pieno rispetto dei
diritti delle vittime. Essa include il supporto nell’accesso alla giustizia, l’accom-
pagnamento nelle denunce e nelle procedure legali, e la tutela durante tutto il
processo penale. Questo tipo di assistenza contribuisce a proteggere la vittima
da eventuali intimidazioni o ripercussioni legate alla sua testimonianza.
Parallelamente, l’assistenza sociale gioca un ruolo determinante nel pro-
cesso di recupero, fornendo supporto per il reinserimento socio-lavorativo, la
ricerca di un alloggio sicuro e l’integrazione nella comunità. Le vittime spesso
provengono da situazioni di grave marginalizzazione e vulnerabilità, pertanto la
disponibilità di risorse che facilitano il loro reintegro è cruciale per garantirne
la stabilità e il benessere.
20 Confederazione Svizzera - Ufficio Federale di Polizia, Indicatori per l’identificazione di potenziali
vittime della tratta di esseri umani, 2024.
98