Page 95 - Rassegna 2024-4_1
P. 95
IL TRAFFICKING IN HUMAN BEINGS: UN’ESPLORAZIONE ANALITICA MULTIDIMENSIONALE
5
sotto il controllo totale di un padrone . In passato, la vita e la morte degli schia-
vi e delle loro famiglie erano soggette all’assoluto controllo dei loro proprietari.
I soggiogati erano costretti a lavorare senza alcuna forma di pagamento, eccetto
il minimo indispensabile per la sopravvivenza. Questo sistema permetteva ai
padroni di sfruttare al massimo la forza lavoro, in condizioni caratterizzate da
privazioni e abusi, con diritti fondamentali completamente negati.
La schiavitù e la tratta degli esseri umani sono fenomeni strettamente con-
catenati, rendendo spesso difficile tracciarne una distinzione netta. Entrambi
condividono caratteristiche simili, come il commercio forzato e lo sfruttamento
di individui in condizioni paragonabili a quelle della schiavitù. Oggi, il termine
«tratta» è ampiamente utilizzato per descrivere un fenomeno che include la com-
pravendita coercitiva e lo sfruttamento - in varie forme e situazioni - di individui
6
che non sono necessariamente stranieri ; nello specifico, come definizione di traf-
ficking of human beings (THB) universalmente condivisa, “Tratta di persone” indica
il reclutamento, trasporto, trasferimento, l’ospitare o accogliere persone, tramite
l’impiego o la minaccia di impiego della forza o di altre forme di coercizione, di
rapimento, frode, inganno, abuso di potere o di una posizione di vulnerabilità o
tramite il dare o ricevere somme di denaro o vantaggi per ottenere il consenso
di una persona che ha l’autorità su un’altra a scopo di sfruttamento. Lo sfrutta-
mento comprende, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione altrui o
altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro forzato o prestazioni forzate,
schiavitù o pratiche analoghe, l’asservimento o il prelievo di organi» . Di conse-
7
guenza, «ogni Stato Parte adotta le misure legislative e di altro tipo necessarie per
conferire il carattere di reato» a tutti i comportamenti cui prima.
8
La tratta e lo sfruttamento di esseri umani rappresentano fenomeni crimi-
nali di portata globale, caratterizzati da una complessità e una pervasività che li
rendono difficili da contrastare e prevenire, richiedendo un approccio multidi-
sciplinare e una cooperazione internazionale efficace. La globalizzazione ha
facilitato l’espansione delle reti criminali transnazionali, che orchestrano opera-
zioni sofisticate per il reclutamento, il trasporto e lo sfruttamento di vittime vul-
nerabili.
5 Rinehart N.T., The Man That Was a Thing: Reconsidering Human Commodification in Slavery, in
Journal of Social History, Vol. 50 No. 1, Oxford University Press, 2016.
6 https://www.prefettura.it/parma/contenuti/La_tratta_di_esseri_umani-52119.htm#.
Consultato il 5 agosto 2024.
7 Art. 3, Protocollo addizionale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità
organizzata transnazionale per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in partico-
lare di donne e bambini, 2000.
8 Art. 5, ivi, 2000.
93