Page 93 - Rassegna 2024-4_1
P. 93

DOTTRINA





                              Il Trafficking in Human Beings

                                                                             *
                             Un’esplorazione analitica multidimensionale

                                          Sottotenente Michele Punzi**

                    Il presente contributo esamina il fenomeno complesso e persistente del traffico di
               esseri umani, esplorando i principali strumenti legislativi e le risposte giuridiche a livello
               nazionale  e  internazionale,  con  un  focus  sul  contesto  europeo  e  italiano.  L’indagine  si
               arricchisce di recenti compilazioni statistiche, sottolineando la natura multiforme di questa
               grave violazione dei diritti umani, che include schiavitù moderna, sfruttamento sessuale e
               lavoro forzato. L’obiettivo è promuovere una riflessione consapevole, in considerazione
               delle lacune nel sistema giuridico e delle sfide emergenti.

                    The present contribution examines the complex and persistent phenomenon of  trafficking in human beings, explo-
               ring the main legislative tools and legal responses at both national and international levels, with a focus on the European
               and Italian contexts. The study is enriched with recent statistical compilations, highlighting the multifaceted nature of  this
               severe human rights violation, which includes modern slavery, sexual exploitation, and forced labor. The aim is to promote
               a conscious reflection, bearing in mind the shortcomings in the legal system and the emerging challenges.

                                               !
               SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il Global Report on Trafficking in Persons del 2022. - 3. La lotta
                          dell’UE contro lo sfruttamento. - 4. L’Operazione Sophia. - 5. Conclusioni, il
                          GRETA in Italia.

               1.  Introduzione
                    A cominciare dalla preistoria, l’essere umano manifesta la necessità di vivere in
               gruppi organizzati per soddisfare i propri bisogni fondamentali, specie per le esigenze
               specifiche di protezione e di supporto reciproco: la cooperazione tra gli uomini, infatti,
               consente la conquista di risultati che sarebbero irraggiungibili per il singolo individuo.
                    Dove c’è l’uomo, lì vi è la società, per una coesistenza sicura, pacifica e ordinata:
               il sociologo francese Émile Durkheim sostiene che essa non scaturisca da un
               contratto tra uomini ma sia una condizione sui generis che, naturale e preesisten-
               te, consenta loro di scendere a patti e compromessi .
                                                                 1

               *    Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Frequentatore del 203° corso di Applicazione.
               1    Durkheim È., De la division du travail social, Alcan, Paris, 1893.

                                                                                         91
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98