Page 59 - Rassegna 2024-4_1
P. 59
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
funzione amministrativa, così da riattribuire all’amministrazione, e non più alla
legge, il potere di decidere.
I profili procedimentali per l’affidamento dei contratti in esame trovano
disciplina nell’art. 50 del d.lgs. 36/2023. La norma distingue la disciplina dei
lavori da quella dei servizi e delle forniture. In particolare per quanto concerne
gli appalti di lavori, si prevede:
1)l’affidamento diretto per i lavori di importo inferiore a 150mila euro, anche
senza la consultazione di più operatori economici (di fatto si tratta della maggio-
13
ranza dei lavori eseguiti dagli enti amministrativi periferici come importo) ;
2)la procedura negoziata senza bando, previa la consultazione di almeno
cinque operatori economici, ove esistenti, per lavori di importo pari o superiore
a 150mila euro ed inferiore ad un milione ;
14
3)la procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno
dieci operatori economici, ove esistenti, per lavori di importo pari o superiore
ad 1 milione di euro e fino alle soglie di cui all’art. 14 d.lgs. 36/2023 .
15
Per quanto invece riguarda gli appalti di servizi e di forniture:
1)l’affidamento diretto dei servizi e delle forniture, ivi compresi i servizi
di ingegneria ed architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore ai
16
140.000 Euro, anche senza la consultazione di più operatori economici ;
2)la procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno
cinque operatori economici, ove esistenti, per l’affidamento di servizi e fornitu-
re, ivi compresi i servizi di ingegneria ed architettura e l’attività di progettazione,
di importo pari o superiore a 140mila euro e fino alle soglie del citato art. 14 .
17
Nelle delineate ipotesi di affidamento diretto, la norma, rievocando in
parte quanto previsto dal DL 76/2020, dispone che, sebbene manchi il con-
fronto competitivo tra gli operatori economici, in ogni caso dovranno essere
scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’ese-
cuzione della prestazione contrattuale, anche individuandoli tra gli elenchi o albi
istituiti dalla stazione appaltante. Analizzando, mentre il DL 76/2020 concer-
18
ne “esperienze analoghe a quelle oggetto di riferimento”, il suddetto art. 5,
invece, si riferisce a “esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazio-
ni contrattuali oggetto di affidamento”.
13 Cfr. art. 50, comma 1, lett. a), d.lgs. 36/2023.
14 Cfr. art. 50, comma 1, lett. c), d.lgs. 36/2023.
15 Cfr. art. 50, comma 1, lett. d), d.lgs. 36/2023.
16 Cfr. art. 50, comma 1, lett. b), d.lgs. 36/2023.
17 Cfr. art. 50, comma 1, lett. e), d.lgs. 36/2023.
18 Cfr. art. 1, comma 2, DL 76/2020 convertito con modificazioni dalla legge 120/2020.
57