Page 56 - Rassegna 2024-4_1
P. 56
DOTTRINA
Il ritorno della centralità della funzione della committenza è in linea con
quanto avvenuto in Francia, dove nel 2019 è stata recepita la normativa europea
in un nuovo testo organico chiamato Code de la commande publique. In questa
diversa prospettiva il Legislatore chiarisce che concorrenza e trasparenza non
costituiscono più finalità e valori in se, ma strumenti al servizio del risultato. Da
un lato “la concorrenza tra gli operatori è funzionale al conseguire il miglior
risultato possibile nell’affidare ed eseguire i contratti”; dall’altro, “la trasparenza
è funzionale alla massima semplicità e celerità nella corretta applicazione delle
regole e ne assicura la piena verificabilità” .
7
Il nuovo Codice, nel suo disegno normativo, offre indicazioni ulteriori
volte a riempire di contenuto il principio di risultato, e solo attraverso esse è pos-
sibile addivenire ad una completa ricostruzione del principio. Particolarmente
significativa in questa prospettiva è l’affermazione secondo la quale il risultato
costituisce “criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’in-
dividuazione del caso concreto” . La formula “criterio prioritario” segnala una
8
gerarchia degli interessi protetti. Si dà nuovamente valore, con questa afferma-
zione, alla discrezionalità dell’amministrazione. In passato, infatti, in un contesto
in cui al centro della disciplina vi erano gli interessi alla tutela della legalità ed alla
prevenzione della corruzione, la discrezionalità anche se formalmente proclama-
ta si paralizzava. Le amministrazioni erano indotte a non discostarsi dalla stretta
osservanza della procedura formale che le avrebbe condotte ad un’aggiudicazio-
ne pressoché automatica. Se l’obiettivo primario diventa il risultato, le ammini-
strazioni saranno obbligate caso per caso a trovare il modus procedendi migliore,
9
che non necessariamente coincide con la gara pubblica . Coerente con questa
mutata prospettiva è la formula di derivazione anglosassone relativa all’indivi-
duazione del caso concreto. L’amministrazione contraente può scegliere una plu-
ralità di modelli procedurali e normativi con un’ampia facoltà di selezionare la
regola a cui autovincolarsi. Quest’ultima, purché non sia l’esito di una scelta irra-
gionevole, diventa il parametro di verifica cui devono si attenere gli organi di
controllo e quelli giurisdizionali, che non possono ricercare un diverso riferimen-
to normativo per squalificare la condotta dell’amministrazione.
Il principio del risultato costituisce, infatti, il criterio prioritario per valutare
la responsabilità personale, lungo tutte le fasi della programmazione, progettazio-
ne, affidamento ed esecuzione dei contratti. Ciò trova riscontro nella disciplina
7 Cfr. art.1, comma 2, d.lgs. 36/2023.
8 Cfr. art. 1, comma 4, d.lgs. 36/2023.
9 Per la denuncia dell’attacco alla discrezionalità e della prevalenza della legittimità sul merito.
F. Cintioli, Risultato amministrativo, PNRR e contratti pubblici, in Diritto processuale amministrativo,
2022, pp. 521-552.
54