Page 18 - Rassegna 2024-4_1
P. 18
DOTTRINA
Per l’Italia l’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), quale orga-
nismo pagatore, ha competenza diretta per l’erogazione di aiuti, contributi, premi
ed interventi comunitari. Inoltre, quale organismo di coordinamento, svolge fun-
zioni di verifica delle istruttorie e coordinamento degli organismi pagatori locali,
promuovendo l’applicazione armonizzata della normativa europea.
Per i contribuiti finanziati dal Fondo Europeo Agricolo, dal 2005 è stato
introdotto il principio del “disaccoppiamento”, ovvero l’istituzione di un regi-
me di pagamento unico per gli agricoltori, indipendentemente dalla produzio-
ne. Tale contributo comunitario è fondato sulla domanda unica di pagamento
ed è legato esclusivamente all’estensione della superficie aziendale complessi-
vamente destinata ad attività agricola, prescindendo dalla quantità della produ-
zione. In buona sostanza ciascuna azienda percepisce l’aiuto sulla base dei tito-
li posseduti, talora senza tenere conto della coltura che è stata impiantata sui
terreni. I titoli predetti costituiscono la “cartolarizzazione” e la “patrimonializ-
zazione” delle superfici aziendali destinate all’attività agricola. Ben si compren-
de come questo sistema, in assenza di procedure di controllo adeguate, possa
presentare delle pericolose vulnerabilità, terreno fertile per le organizzazioni
mafiose.
4. Il protocollo di legalità di Giuseppe Antoci
4.1 L’antimafia dei pascoli e i suoi pionieri
L’importanza di maturare una conoscenza approfondita di un determinato
territorio consente, all’investigatore che si approccia allo studio di fenomeni
autoctoni, di coglierne quelle sfumature di significato utili a scovare gli interessi
delinquenziali che vi possono pericolosamente stazionare o allignare. Non a
caso, per giungere a queste prime osservazioni sul tema trattato, sono state fatte
delle preliminari considerazioni sulla Politica Agricola Comune europea, sul-
l’entità delle relative somme stanziate e sulla partecipazione ai bandi tramite l’at-
testazione circa la disponibilità di terreni, la cui falsa attestazione sulla proprietà
o la simulata riconducibilità a terzi insospettabili - metodi finemente ideati e
partoriti dall’ingegno mafioso - avrebbero permesso di aggredire i fondi desti-
nati, ab origine, agli agricoltori onesti.
Se volessimo semplificare il discorso e arrivare dritti al punto potremmo
dire follow the money, ovvero “segui il denaro”, le tracce di esso, proprio in sinto-
nia con il metodo, sempre attuale ed efficace, consuetudinariamente attribuito
a Giovanni Falcone e che viene frequentemente associato alla celeberrima
espressione anglofona così eloquente e ancora oggi diffusamente utilizzata.
16