Page 21 - Rassegna 2024-4_1
P. 21

I TENTACOLI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
                        SULLE SOVVENZIONI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER L’AGRICOLTURA




               estendendosi  nell’area  settentrionale  dell’Isola  sino  a  raggiungere  le  pendici
               dell’Etna sul lato sud-est. La loro preziosa e ricca vegetazione, in massima parte
               accolta nel territorio della città metropolitana di Messina, costituisce la più grande
               area protetta della Sicilia .
                                    9
                    Il Parco regionale in cui alberga questo spazio vastissimo - il Parco dei
               Nebrodi - è stato istituito con Decreto del 4 agosto 1993 dell’Assessorato del
               Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana  ed è attualmente ospitato
                                                                10
               nel territorio di ventiquattro comuni, di cui diciannove situati in provincia di
               Messina, tre in provincia di Catania e due in provincia di Enna.
                    Il Parco è suddiviso in quattro zone, la cui differenziazione è dovuta alla
               presenza di limitazioni e divieti che, nel regolamentare la fruizione dei beni
               naturali esistenti, garantiscono la tutela e la conservazione dell’area; pertanto, la
               creazione di quest’area protetta sottende ad una finalità specifica, ovvero l’uso
               compatibile e la valorizzazione delle sue peculiari risorse.
                    Coeva alla nascita del Parco è la costituzione dell’Ente Parco dei Nebrodi,
               soggetto di diritto pubblico sottoposto a vigilanza, controllo e tutela del predet-
               to Assessorato .
                              11
                    La rappresentanza legale dell’Ente è affidata ad un Presidente con funzio-
               ni  gestionali,  nominato  dal  Presidente  della  Regione  Siciliana  su  proposta
               dell’Assessore Territorio e Ambiente. Tale carica è stata ricoperta, dall’ottobre
               del 2013 e sino al febbraio del 2018, dall’Onorevole Giuseppe Antoci, deputato
               del Parlamento europeo recentemente eletto in esito alle elezioni che si sono
               svolte nel giugno del 2024. Questi, durante il mandato, diviene parte di una
               “squadra Stato” che svela il meccanismo di pressioni e intimidazioni mafiose
               che da decenni, in silenzio, subivano gli agricoltori che coltivavano l’area del
               Parco. L’Onorevole Antoci, infatti, prende posto all’interno di un mosaico di
               legalità che vede tra i protagonisti il Prefetto di Messina, Dottor Stefano Trotta,
               insieme al quale dà luce ad uno strumento rivoluzionario per porre fine all’in-
               gerenza della mafia negli aiuti comunitari per l’agricoltura.

               9    Sito istituzionale Ente Parco Naturale Regionale dei Nebrodi, Home page, https://www.par-
                    codeinebrodi.it/.
               10   D.A. del 4 agosto 1993 n. 560, istitutivo del Parco dei Nebrodi. Art.1 “È istituito, ai sensi
                    dell’art. 27 della legge regionale 6 maggio 1981, n. 98, così come sostituito dall’art. 33 della
                    legge regionale 9 agosto 1988, n. 14, ed ai sensi dell’art. 6 della legge regionale 6 maggio
                    1981, n. 98, così come sostituito dall’art. 4 della legge regionale 9 agosto 1988, n. 14, il Parco
                    naturale regionale denominato Parco dei Nebrodi…”.
               11   D.A. del 4 agosto 993, n. 560, istitutivo del Parco dei Nebrodi. Art. 5 “Ai sensi dell’art. 9 della
                    legge regionale n. 98/81, così come sostituito dall’art. 8 della legge regionale n. 14/88, è
                    costituito l’Ente di gestione del Parco dei Nebrodi con la seguente denominazione «Ente
                    Parco dei Nebrodi», avente natura di ente di diritto pubblico sottoposto a controllo, vigilanza
                    e tutela dell’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente…”.

                                                                                         19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26