Page 17 - Rassegna 2024-4_1
P. 17

I TENTACOLI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
                        SULLE SOVVENZIONI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER L’AGRICOLTURA




                    I piani strategici della PAC contribuiscono alle azioni per il clima, alla pro-
               tezione delle risorse naturali, alla conservazione e al miglioramento della biodi-
               versità, garantendo il rafforzamento del tessuto socioeconomico delle zone ospi-
               tanti. L’ultima valutazione della Commissione europea ha confermato l’impor-
               tanza del ruolo di questi piani nazionali per sostenere l’agricoltura dell’UE nella
               transizione verso un sistema sostenibile e favorire il miglioramento del reddito
               degli agricoltori nonché la sicurezza alimentare. La Politica Agricola Comune, in
               trent’anni di applicazione, ha permesso di trasformare la Comunità Europea da
               importatrice di derrate agro-alimentari ad uno dei maggiori esportatori mondiali.
                    Per  comprendere  la  portata  degli  interessi  che  gravitano  intorno  a  tali
               finanziamenti  basti  pensare  che  il  PAC  (2014-2020)  ha  riservato  all’Italia  40
               miliardi di euro, mentre il PAC (2023-2027) ha previsto per il nostro Paese lo
                                                   4
               stanziamento di ulteriori 36 miliardi . Tali erogazioni, finanziate dal FEAGA
               (Fondo  Europeo  Agricolo  di  Garanzia)  e  dal  FEASR  (Fondo  Europeo
               Agricolo per lo Sviluppo Rurale), sono gestite dagli Stati membri attraverso gli
               Organismi Pagatori, istituiti ai sensi del Reg. (CE) n. 885/2006 (art. 18).


























                                                                      5
               Sito ufficiale dell’Unione Europea, Fondi della Politica Agricola Comune (PAC) . Il grafico rappresenta la dota-
               zione finanziaria prevista nell’ambito dei piani strategici della PAC in riferimento agli anni 2023-27.
               4    Camera dei Deputati - Servizio Studi, “Politiche Europee e dello Sviluppo Rurale”. Relazione del 25 giu-
                    gno 2024. https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1354301.pdf?_1706873622269.
               5    https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/financing-cap/cap-
                    funds_it#:~:text=La%20PAC%20nel%20bilancio%20dell’UE,-Il%20quadro%20finanzia-
                    rio&text=Il%20FEAGA%20(il%20%22primo%20pilastro,a%20sostenere%20i%20merca-
                    ti%20agricoli.

                                                                                         15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22