Page 13 - Rassegna 2024-4_1
P. 13

DOTTRINA





                 I tentacoli della criminalità organizzata sulle

               sovvenzioni  dell’Unione  europea  per  l’agricoltura
                                                                                           *

                                          Dottore Andrea Apollonio**
                                     Sottotenente Antonio Alberto Dentice***
                                        Sottotenente Alessandro Melas****

                    Il magistrato siciliano Giovanni Falcone, protagonista della lotta a Cosa nostra dice-
               va che “la mafia è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una
               fine”. Oggi, in attesa del tramonto del fenomeno, si è invero assistito ad una evoluzione
               adattativa e pragmatica della criminalità organizzata, che ha saputo finanche insinuarsi nei
               gangli dell’economia agricola per trarne indebiti e cospicui vantaggi. La cosiddetta “mafia
               dei pascoli”  ne è l’esempio maggiormente emblematico; rappresenta, infatti, la certifica-
                         1
               zione di un avvenuto salto di qualità criminale operato attraverso la colonizzazione di vasti
               territori,  soggiogati  con  l’intimidazione  e  con  l’inganno.  Attraverso  collegamenti  tra
               imprenditoria e varie figure professionali, essa è stata capace di intercettare procedure e
               fondi europei per lo sviluppo dell’agricoltura, riuscendo ad annidarsi nel cuore pulsante di
               un sistema nato e destinato allo sviluppo del settore, artatamente inquinato dalle dinami-
               che criminali mafiose.

                    The Sicilian magistrate Giovanni Falcone, protagonist in the fight against Cosa Nostra, used to
               say that «the mafia is a human phenomenon, and like all human phenomena, it has a beginning and will
               also have an end». Today, while awaiting the decline of  this phenomenon, we have indeed witnessed an
               adaptive and pragmatic evolution of  organized crime, which has managed to infiltrate the agricultural eco-
               nomy to derive illicit and substantial benefits. The so-called “mafia dei pascoli” is the most emblematic
               example of  this; it represents a certification of  a criminal quality leap achieved through the colonization
               of  vast territories, subdued by intimidation and deceit. Through connections between entrepreneurs and
               various professional figures, it has been able to intercept European procedures and funds for agricultural
               development, managing to nestle in the very heart of  a system born and destined for the development of
               the sector, artfully polluted by mafia criminal dynamics.


               *    Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Patti (ME). Autore
                    del paragrafo 1.
               ***   Frequentatore del 6° corso Applicativo. Autore del paragrafo 2 e 3.
               **** Frequentatore del 6° corso Applicativo. Autore del paragrafo 4 e 5.
               1    Anselmo N., La mafia dei pascoli, Rubbettino, Roma, 2019.

                                                                                         11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18