Page 45 - Rassegna 2024-3
P. 45

SEQUESTRO PREVENTIVO E CONFISCA,
                         TRA TUTELA DELL’ORDINE SOCIO-ECONOMICO E DIRITTI INDIVIDUALI




                      all’art.  178  CBC  (con  riguardo  agli  esemplari  contraffatti,  alterati  o
               riprodotti);
                      all’art 44 d.P.R. n. 380 del 2001 (con riguardo ai terreni abusivamente
               lottizzati ;
                        94
                      all’art. 644 comma 6 c.p. (con riguardo al profitto) ;
                                                                       95
                      all’art. 12 comma 5 bis d.P.R. n. 286 del 1998 (con riguardo all’immobile
               ceduto allo straniero);
                      all’art. 2 d.lgs. 12.1.2007, n. 11 (con riguardo ai beni oggetto delle ope-
               razioni commerciali vietate, in quanto utilizzabili solo per la pena di morte, la
               tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani e degradanti);
                      all’art. 85 comma 3 d.P.R. n. 309 del 1990 (con riguardo alle sostanze
               stupefacenti e psicotrope).
                    La legge talvolta impone particolari accorgimenti, qualora i beni deb-
               bano essere restituiti agli estranei, aventi diritto, affinché non possano esse-
               re nuovamente utilizzati per la commissione di reati (v. art. 301 d.P.R. n. 43
               del 1973).

               6 Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca. Risvolti pratici per la
                  polizia giudiziaria

               6.1. Accertamenti patrimoniali
                    Il d.lgs. n. 68 del 2001 stabilisce che la Guardia di Finanza è Forza di
               Polizia con competenza generale in materia economica e finanziaria a tutela del
               bilancio pubblico, delle Regioni, degli Enti Locali e dell’Unione Europea.
                    Tale premessa indurrebbe a pensare che le investigazioni patrimoniali fac-
               ciano capo esclusivamente al predetto Corpo, tuttavia tali attività sono di com-
               petenza della polizia giudiziaria in generale, ricomprendendo, pertanto, anche
               Arma  dei  Carabinieri  e  Polizia  di  Stato,  fermo  restando  l’esclusività  della
               Guardia di Finanza nei precipui compiti previsti e disciplinati nelle norme spe-
               cifiche . Per questo motivo, il contrasto all’accumulazione illecita di patrimoni
                      96
               da parte della criminalità organizzata è divenuta una delle priorità investigative
               di tutte le Forze di Polizia a competenza generale dello Stato.

               94   Sul punto, Cass., Sez. III, 31 gennaio 1997 - 15 maggio 1997, n. 331, Sucato in CED Cass.,
                    m. 207622, che ammette la confisca anche in caso patteggiamento, poiché inquadrabile nel
                    genere “sanzione amministrativa”.
               95   Sul punto, Cass., Sez. un., 28 aprile 1999 - 8 giugno 1999, n. 9, Bacherotti in CED Cass., m.
                    213511.
               96   Cfr. Legge n. 121 del 1981; d.lgs. n. 68 del 2001; Legge n. 79 del 2010, d.lgs. n. 177 del 2016;
                    d.lgs. n. 95 del 2017.

                                                                                         43
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50