Page 49 - Rassegna 2024-3
P. 49
SEQUESTRO PREVENTIVO E CONFISCA,
TRA TUTELA DELL’ORDINE SOCIO-ECONOMICO E DIRITTI INDIVIDUALI
si deve provvedere alla richiesta di trascrizione immobiliare - finalizzata a vin-
colare definitivamente i beni immobili oggetto del sequestro preventivo -
101
mediante la notifica del decreto di sequestro nelle mani del Funzionario appo-
sitamente individuato presso l’Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale -
Servizio di Pubblicità Immobiliare competente per territorio.
Al riguardo, è necessario proporre contestualmente l’implementazione
informatica tramite l’applicativo “UNIMOD” delle relative informazioni neces-
sarie a rendere esecutivo il provvedimento.
Nell’ipotesi in cui venga verificata la proprietà di beni mobili registrati in
capo al reo, gli stessi possono essere sequestrati notificando il provvedimento
di sequestro presso gli uffici preposti.
Nel caso in cui vengano individuate quote di partecipazione al capitale
sociale di cui il soggetto investigato sia titolare in qualsivoglia entità giuridica, la
polizia giudiziaria una volta eseguito il sequestro si reca presso la competente
C.C.I.A.A., al fine di notificare il provvedimento dell’A.G. e darne esecutività,
con onere della stessa Camera di commercio di procedere alle conseguenti tra-
scrizioni.
7. Riflessioni conclusive
Costituisce fatto notorio l’estrema pericolosità dell’accumulo e dell’impie-
go dei patrimoni illeciti per la sicurezza nazionale, per la salute collettiva, per
l’ordine pubblico, per il libero mercato imprenditoriale e finanziario (fondato in
primis sulla concorrenza leale) e - last but not least - per le istituzioni democrati-
che .
102
Dal punto di vista socio-economico il risultato materiale dell’azione crimi-
nosa (denaro, beni o altre utilità) può dare luogo:
a)all’autoconsumo;
b)al reinvestimento nei settori illeciti (con un processo di accumulazione
indefinito);
c)all’investimento nei vari settori economici legali;
101 Cfr. art. 104 disp. att. c.p.p.; circolare “trascrizione dei provvedimenti di sequestro di beni
immobili o mobili registrati emessi nell’ambito di procedimenti penali” avente n.
m_dg.DAG. 22/1/2010.0010465.U di prot., datata 22/01/2010 del Ministero della Giustizia
- Dipartimento per gli Affari di Giustizia - Direzione Generale della Giustizia Penale (ora
Direzione degli Affari internazionali e della cooperazione giudiziaria); circolare “Tabelle degli
atti soggetti a trascrizione o a iscrizione e delle domande di annotazione - Codici da utilizzare
nelle formalità” n. 24/E, datata 17/06/2015, dell’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale
Pubblicità Immobiliare e Affari Legali.
102 Balsamo, De Amicis, L’art. 12-quinquies della legge n. 356/1992 e la tutela del sistema economico con-
tro le nuove strategie delle organizzazioni criminali: repressione penale “anticipata” e prospettive di collabo-
razione internazionale, in Cass. pen., 2005, pp. 2075 ss.
47