Page 40 - Rassegna 2024-3
P. 40
DOTTRINA
In diverse occasioni, pur continuando ad aderire in via astratta alla nozio-
ne lata di “appartenenza”, la Cassazione ha affermato che la parziale titolarità
non esclude la confisca in parte qua e che la titolarità gravata da diritti altrui non
63
impedisce la confisca “salvi i diritti dei terzi” .
64
Il limite soggettivo della confisca obbligatoria non opera, comunque,
allorché i terzi a cui la res appartiene non siano “persone estranee al reato”.
All’uopo, mentre l’Accademia tende a ricostruire il concetto in negativo,
escludendo dal novero delle persone estranee al reato i ricettatori e i favoreg-
giatori , la giurisprudenza afferma che non potrebbe considerarsi “estraneo”
65
chiunque sia in qualsiasi modo coinvolto nel reato, pur essendo riuscito a sfug-
gire al processo , ad es., per avervi partecipato con attività variamente connes-
66
sa o per aver beneficiato dei profitti del reato o per aver avuto un qualsiasi
67
68
collegamento anche indiretto con il reato (nello stesso senso, in tema di con-
69
fisca obbligatoria, ai sensi dell’art. 12 comma 4 d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, del
mezzo di trasporto utilizzato per favorire l’immigrazione clandestina, Cass. Sez.
I, 2.5.2000-9.6.2000, n. 3281, Xhaxho Xemal , secondo cui il collegamento
70
indiretto consiste nel volontario consenso all’uso della res per la commissione
del reato), nonché per essere coinvolto moralmente nel reato . Sulla base di
71
questo assunto, si è sostenuto che ben potrebbe essere confiscata una cosa
inclusa tra gli oggetti elencati dall’art. 240 c.p. allorché appartenga alla persona
giuridica nella quale è incardinato l’autore del fatto .
72
Di sicuro, è “estraneo al reato” l’acquirente in buona fede, in base a titolo
idoneo, ex art. 1153 c.c., e in mancanza di titolo idoneo, ex art. 1161 c.c. , e tale
73
63 Cass., Sez. I, 12 maggio1987, n. 348, Savino, ivi, m. 175951.
64 Cass., Sez. I, 10 giugno1994-23.8.1994, n. 2860, Moriggi, ivi, m. 198942, invero relativa ad
un’ipotesi di confisca prevista dall’art. 12 sexies d.l. 22 4.1994, n. 246.
65 De Marsico, Codice penale illustrato, Sel, Milano, 1934, I, p. 965; contra, Sansò, La nozione di “estra-
neo al reato” ai sensi dell’art. 240 c.p., in Riv. it. dir. proc. pen., 1949, 196; Saltelli, Romano Di Falco,
Commento teorico pratico del codice penale, Jandi Sapi, Roma, 1956, I, p. 895; Gozzer, Confisca del veicolo
contro il proprietario non conducente, in Giur. merito, 1989, p. 967 per i quali “estranei”, ai sensi dell’art.
240 c.p. sono tutti coloro che né commisero il reato né parteciparono ad esso in alcuna forma.
66 Cass.. Sez. I, 29 settembre 1971-17 marzo 1972, n. 1619, Mustafa, in CED Cass., m. 120524;
conf., Cass. Sez. I, 28 gennaio 1988-06 luglio 1988, n. 7855, Tartaro, ivi, m. 178817.
67 Cass., Sez. III, 19 gennaio 1979-3 aprile 1979, n. 3390, Ravazzani, ivi, m. 141690.
68 Cass., Sez. II, 14 ottobre 1992-18 novembre 1992, n. 11173, Tassinari, ivi, m. 193422.
69 Cass., Sez. III, 14 novembre 1978-15 gennaio 1979, n. 528, Hollyer, ivi, m. 140832.
70 Ivi, 216425.
71 Cass., Sez. III, 4 aprile 1995-28 settembre1995, n. 1089, Marraro ed altro, ivi, m. 203084.
72 Alessandri, op. cit., p. 55; Cass., Sez. I, 19 gennaio1979, in Giust. pen. 1979, II, 529, e Pret.
Napoli, 13 maggio1976, Foro it. 1977, II, c. 30.
73 Cass., Sez. III, 12 febbraio 2003-20 maggio 2003, n. 22038, Pludwinski, cit.
38