Page 32 - Rassegna 2024-3
P. 32
DOTTRINA
Più precisamente:
le cose servite a commettere il reato sono da intendersi soltanto quelle
legate alla condotta tipica da uno stabile vincolo strumentale, laddove quest’ultima
non sarebbe stata altrimenti realizzabile nelle sue concrete ed effettive modalità ;
30
le cose destinate a commettere il reato trattasi di quei mezzi predisposti
dall’autore del reato strumentali al conseguimento della finalità delittuosa, ove
tale strumentalità deve risultare rivelatrice dell’effettiva probabilità del ripetersi
di un’attività punibile ;
31
per prodotto del reato “deve intendersi il risultato, ovvero il frutto che
il colpevole ottiene direttamente dalla sua attività illecita” , il “risultato empiri-
32
co” dell’esecuzione criminosa , la cosa materiale creata trasformata, adulterata
33
o acquisita mediante l’attività delittuosa - in altri termini - “si tratta del frutto
34
diretto ed immediato dell’attività criminosa, ossia del risultato ottenuto diretta-
mente con l’attività illecita” ;
35
il profitto è “il lucro, e cioè il vantaggio economico che si ricava per effet-
to della commissione del reato” - in altre parole - consiste “nel vantaggio di
36
natura economica ovvero nel beneficio aggiunto di tipo patrimoniale di diretta
derivazione causale dall’attività del reo, senza che possa addivenirsi a un’esten-
sione indiscriminata e a una dilatazione indefinita di ogni e qualsiasi vantaggio
patrimoniale, indiretto e mediato, che possa comunque scaturire da un reato” .
37
Analizzata brevemente la confisca facoltativa, si rende indispensabile esa-
minare l’ipotesi della misura ablativa di tipo obbligatorio prevista e disciplinata
dal comma 2 dell’art. 240 c.p.
Anche in questo caso, trova fondamento il dato letterale della norma, ove
sancisce che è sempre ordinata la confisca:
delle cose che costituiscono il prezzo del reato;
dei beni e degli strumenti informatici o telematici che risultino essere
stati in tutto o in parte utilizzati per la commissione dei reati di cui agli artt. 615-
ter, 615-quater, 615-quinquies, 617-bis, 617-ter, 617-quater, 617-quinquies, 617-sexies,
30 Alessandri, op cit., 51; Fornari, sub art. 240, in Comm. Breve al codice penale, a cura di Crespi,
Forti, Zuccalà, Cedam, Padova, 2008, p. 630.
31 Cass. Sez. V, 28 maggio 2014, n. 21882, in CED Cass., m. 260001 - 01.
32 Cass. Sez. Un., 17 ottobre 1996, n. 9149, in CED Cass., m. 205707 - 01.
33 Grasso, op cit., p. 527.
34 Fornari, Criminalità del profitto e tecniche sanzionatorie. Confisca e sanzioni pecuniarie nel diritto penale
“moderno”, Cedam, Padova, 1997, p. 658.
35 Cfr. Abruzzese, Galluccio, La disciplina del sequestro e della confisca nei reati tributari, Maggioli
Editore, Santarcangelo di Romagna, gennaio 2023, pp. 6. - 7.
36 Cass. Sez. Un., 17 ottobre 1996, n. 9149, cit.
37 Cass. Sez. Un., 2 luglio 2008, n. 26654, in CED Cass., m. 239924 - 01.
30