Page 190 - Rassegna 2024-3
P. 190

DOTTRINA




                  Ed era stato assai attento a non prendere alcuna posizione sui «molti e gravi e
             attualissimi problemi della giurisdizione pensionistica e della giurisdizione contabile esercitate dalla
             Corte… Sono temi tutti consegnati alla riforma di funzioni e di ordinamento della Corte alle soglie
             ormai … di un sollecito esame parlamentare, sulla base di un testo legislativo che … viene da lon-
             tano, da una lunghissima elaborazione che ha scavalcato almeno quattro legislature…».
































                        Giuseppe Carbone in una foto con l’allora Presidente della Camera Nilde Iotti

                  Per meglio comprendere l’atteggiamento della classe politica nei riguardi
             di queste sollecitazioni, che suonano, oggi, come semplici auspici, è sufficiente
             ricordare, qui, i traguardi legislativi così come essi si sono realizzati: nel 1994, la
             riforma del controllo con la legge n. 20; lo stesso anno, con la legge n. 19, la
             riforma dello accertamento della responsabilità amministrativo-contabile.
                  Ma si dovrà attendere il 2016 (d.lgs. 26 agosto 2016, n. 174) per vedere alla
             luce la riforma del processo contabile dinanzi alle Sezioni giurisdizionali regio-
             nali, ormai perifericizzate, della Corte dei conti.

             5.  Il “controllo sulla gestione” come sistema posto dall’ordinamento a
               difesa dell’onore degli incarichi pubblici
                  Non potrei assolutamente esprimere un pensiero diverso (da quello sinora
             espresso e da quello che avrò modo di esprimere più avanti) per la consapevolezza


             188
   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195